MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] ripresa, di identificare il M. con un organista dal nome ignoto, parmense di nascita sebbene di origine scozzese, attivo a Gorizia dal 1547 circa, come traspare da un rapporto inviato intorno al 1555 ai commissari imperiali di guerra in Friuli, pur ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Domenico
Giuseppe Armocida
MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] Dolomiti; nell’agosto dello stesso anno si segnalò anche per la sua opera durante i combattimenti sul monte San Gabriele, presso Gorizia, ove fu ferito. Ottenne per questo due encomi solenni e ricevette la croce al merito di guerra e la croce di ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] , alla donazione di Corrado III in favore della chiesa di Moggio. L'anno seguente interviene presso i conti di Gorizia per la liberazione di Pellegrino, patriarca di Aquileia, che era stato da essi imprigionato. Nel 1152 concede ai canonici della ...
Leggi Tutto
BISANTI, Paolo
Gerhard Rill
Nacque nel 1529 a Cattaro. Studiò a Padova dove conseguì il titolo di doctor utriusque iuris; in data ignota ottenne il beneficio di S. Maria de Flumine a Cattaro. Quando [...] -C. Eubel,Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, p. 160; P. Paschini,Tentativi per un vescovado a Gorizia nel Cinquecento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, III (1949), pp. 166-168; A. Gancĕvić, in Enciklopedija ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] riuscì a tornare in Europa: nel settembre del 1703 era a Lisbona, nel giugno dell'anno successivo a Venezia e dal 1706 a Gorizia come guardiano del convento cappuccino di quella città, dove morì il 13 luglio del 1716.
Delle sue missioni congolesi l'A ...
Leggi Tutto
KLAGENFURT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans Tietze
. *
Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, [...] e S. Martin) che accolgono alcune industrie (tessitura,filatura e mercerie). Centro ferroviario per Villaco, Marburgo, Bruck e Gorizia, ha però perduto parte della sua importanza, dopo che il più breve raccordo ferroviario Villaco-St. Veit l'ha ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 13 gennaio 1890, morto a Saint-Imoges (Francia) il 15 giugno 1918, nipote del garibaldino Nicostrato C. A diciotto anni, reduce dalla Tunisia, pubblicò le sue impressioni di viaggio (Nell'Africa [...] dall'opera tenace di propaganda bellica. Allo scoppio della guerra prestò servizio negli alpini sulle Dolomiti, in Val Camonica, a Gorizia, sul Cauriol e sul Grappa. Accorso con il II corpo d'armata italiano sul fronte francese, vi morì per malattia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Stiria, che a lui fosse destinata la diocesi di Gorizia: anche in questo frangente non approdò a nulla. Infine Stultifera navis, IX (1952), pp. 152-59; P. Paschini, Vescovi di Gorizia, in Studi goriziani, XVII(1955), pp. 101 ss.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
GERBINI, Luigia
Emanuela Salvatori
Sono incerti il luogo e la data di nascita di questa cantante e violinista, che è da collocare probabilmente a Torino dopo la metà del XVIII secolo. Così come sono [...] prese parte nella primavera del 1790 al dramma giocoso Li due supposti conti di D. Cimarosa presso il teatro Bandeau di Gorizia, alternandosi nel ruolo di prima buffa con Maria Bellavigna.
Il 30 ott. 1790 era a Parigi, al théâtre de Variétés de ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra il patriarcato di Aquileia da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfo d'Asburgo dall'altro: non ottenne, peraltro, che una tregua siglata il 15 agosto.
Tra il ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...