edilizia sostenibile
loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico.
• Purtroppo la Finanziaria in discussione va in direzione [...] ’edilizia sostenibile, sia in relazione alle moderne esigenze della didattica. (E. C., Piccolo, 1° luglio 2016, p. 31, Gorizia-Monfalcone) • L’impatto del fondo è ricercato selezionando le attività in cui investire (con il contributo della società di ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] di Bertoldo con Venezia e col duca di Carinzia e a una guerra contro Ezzelino da Romano e il conte di Gorizia; dopo un vano tentativo di arbitrato nel 1249 il patriarca si collegò coi guelfi della Marca Trevigiana, provocando rappresaglie imperiali ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] Guerra mondiale lo colse appunto a S. Francisco: tornato in Italia per arruolarsi, si distinse nella battaglia per Gorizia. Dal 1928 al 1938 fece parte, come segretario tecnico per la parte illustrativa, della redazione della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
NORSA, Medea
Rosario Pintaudi
NORSA, Medea. – Nacque a Trieste il 26 agosto 1877 da Michele e da Silvia Vittoria Krasna.
I Norsa erano ebrei di lontana origine sefardita, probabilmente provenienti da [...] . il 23 luglio 1915) si sposò quindi una seconda volta il 25 luglio 1894 con Caterina Giovanna Furlani, nata a Gorizia il 29 agosto 1867. Dal matrimonio nacquero tre figli: Jole, Ettore e Ada.
La prima notizia certa relativa all’educazione scolastica ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] sono divisi per zecche di provenienza, e tra le zecche italiane sono incluse volutamente anche quelle di Trento, Trieste, Gorizia e Aquileia, luoghi di cui il K. - di là dai confini allora fissati - avvertiva fortemente l'italianità. Tale decisione ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] cronografo ed antiquario di Trieste, in L’Istria, I (17 gennaio 1846), pp. 15 s.; C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia, III, Gorizia 1855, pp. 262, 289, 304, 371; F. Cameroni, Notizie intorno alla vita e alle opere del canonico d. V. S., in ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] e Roma (1780-82), dove incontrò gli esponenti del neoclassicismo, fra cui il Canova. Rientrato nella terra natale, operò a Gorizia, Trieste e Cividale: qui affrescò in particolare lo scalone e le sale del palazzo Pontotti, oggi Brosadola. Nel 1786 l ...
Leggi Tutto
ecoisola
s. f. Area attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti.
• Niente più bidoni della spazzatura ‒ prima ce n’erano una dozzina ‒ sostituiti da un’ecoisola interrata. (Federica Cravero, [...] di accesso, così da venire incontro alle esigenze dei residenti». (T. C., Piccolo, 29 gennaio 2010, p. 6, Gorizia) • [tit.] Dai taxi-boat ai pontili ecologici reversibili fino al faro bioclimatico per Strombolicchio [testo] Dagli eleganti taxi-boat ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 5, cc. 8, 10, 12, 21, 58, 73, 107, 109, 111, 116, 146; 6, c. 1; Senato, Dispacci, Germania, ff. 1, nn. 76-78 (Gorizia, 1567); 4, nn. 110-111 (Polonia, 1574); 9-11 passim (Austria, 1582-84); Dispacci, Savoia, ff. 1-2; Dispacci, Polonia, f. 1; Dispacci ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] erosione delle proprie prerogative: solo il tedesco in Alto Adige, il francese in Valle d’Aosta e lo sloveno a Gorizia e Trieste risultano non a caso, secondo Berruto (2009: 341), lingue minoritarie non minacciate in Italia.
Tutte queste distinzioni ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...