Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] , che estesero il loro dominio a tutte le contee di qua e di là dalle Alpi. Mainardo II, conte di T. e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando il T. a ...
Leggi Tutto
Whatsappite
s. f. Infiammazione dei tendini della mano causata dall’uso prolungato del cellulare per inviare messaggi mediante Whatsapp.
• [tit.] Attenti alla Whatsappite / infiammazione da smartphone [...] di messaggi tramite telefonino, la Whatsappite, ovvero una particolare infiammazione dei polsi. (Messaggero Veneto, 19 giugno 2014, p. 34, Gorizia) • L’unione fa la forza. La community, anche. […] E allora vedete di unire, al dilettevole, l’utile. L ...
Leggi Tutto
georeferenziazione
(geo-referenziazione), s. f. Determinazione della localizzazione di un punto in una mappa mediante le coordinate geografiche.
• Grazie alle nuove funzionalità introdotte col Qr code, [...] anche in maniera selettiva attraverso il sistema di georeferenziazione». (Christian Seu, Messaggero Veneto, 23 dicembre 2015, p. 30, Gorizia) • L’obiettivo del sistema di localizzazione, spiega l’azienda, non è «cercare di ridurre i fenomeni di ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] , a danno dei vescovi.
Durante l'interregno, il vescovo Egnone (morto nel 1273) era venuto in urto con Mainardo di Gorizia, diventato, per diritto di successione, avvocato del principato: e venne spogliato di tutti i suoi diritti da Mainardo II, l ...
Leggi Tutto
RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] alla successione al trono di Boemia con il Lussemburgo, e di Ungheria con gli Angioini e con i conti di Gorizia. Poté ottenere il Tirolo il 10 gennaio 1363 dalle mani della principessa regnante Margherita Maultasch (v.). Conflitti sorti nel Friuli ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 16 dicembre 1863, primogenito del principe Costantino Hohenlohe, morto a Frohnleiten (Stiria) [...] una tariffa doganale autonoma. Tornato come luogotenente a Trieste, nel settembre 1913 riuscì a far funzionare la dieta di Gorizia. Naufragarono però tutti i suoi sforzi per arrivare a un compromesso tra gli elementi italiano e sloveno. Neppure a ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] e Giacomo da Carrara, pur di impedire la caduta della città nelle mani dello Scaligero, offrì la signoria ad Enrico di Gorizia, vicario a Treviso del re dei Romani Federico d'Asburgo, quale rappresentante di quest'ultimo (4 nov. 1319).
Sei anni dopo ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] da Badoglio dal 1925 al 1937, Roma 1997, ad indicem. Su singoli aspetti e operazioni si veda: F. Zingales, La conquista di Gorizia, Roma 1925, passim; L'Esercito italiano nella Grande Guerra 1915-1918, IV, Le operazioni del 1917, tomi 1-3, Roma 1940 ...
Leggi Tutto
TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] fu costretto a fuggire dal borgo natìo. Nel 1944 venne iscritto al seminario di Capodistria, quindi al collegio di Gorizia per poi conseguire la maturità classica presso il liceo Carlo Cambi del capoluogo lagunare istriano. Dopo la breve occupazione ...
Leggi Tutto
SCAGLIONE, Franco
Alessandro Sannia
SCAGLIONE, Franco (propr. Francesco Vittorio). – Nacque a Firenze il 26 settembre 1916 da una famiglia di antica nobiltà normanna, giunta in Italia nell’anno 1015, [...] un ospedale da campo al fronte e si sposarono nel 1915. Dopo la guerra, Vittorio divenne direttore dell’Ospedale militare di Gorizia, e nel 1919 i due coniugi ebbero il secondo figlio, Eugenio.
Vittorio morì nel 1922, e sua moglie preferì tornare in ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...