BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] pronto spostamento di forze attuato nel 19 16 per parare alla minaccia austriaca nel Trentino e riprendere poi l'offensiva su Gorizia, successo che gli valse l'Ordine militare di Savoia. Ma a fine agosto 1917 il B. venne bruscamente allontanato dal ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Vienna e da qui nel XVI secolo a Gradisca d’Isonzo, da dove rami diversi in epoche diverse fluirono a Gorizia, Udine, Trieste, oltre che a Livorno, Padova, Ancona, Salonicco, Amsterdam. L’ascendenza di Salomone Morpurgo è meno elitaria della dinastia ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] B. da Roma.
Messosi subito all'opera, venne sorpreso dalla polizia il 3 marzo 1880, mentre portava da Trieste a Gorizia ottanta copie del giornaletto clandestino L'Italia irredenta.Dopo una detenzione di quattro mesi nelle prigioni di Trieste, venne ...
Leggi Tutto
musicoterapista
s. m. e f. Chi pratica una terapia basata sull’ascolto di brani musicali opportunamente scelti per i pazienti.
• [Giorgio] Bezzecchi è stato il primo sinti diplomato del Nord, è ricercatore [...] e musicoterapisti. (Andrea Bernardini, Avvenire, 12 marzo 2013, p. 14, Oggi Italia) • La musicoterapia entra nell’ospedale di Gorizia per accompagnare in un percorso mirato i pazienti con grave cerebrolesione acquisita. Il progetto, che partirà dal ...
Leggi Tutto
Città della Germania (242.022 ab. nel 2013), nel Land della Sassonia, situata a 297 m. s. m. sulle due rive del fiume omonimo, ai piedi del versante settentrionale dei Monti Metalliferi. Importante nodo [...] dopo la distruzione subita nel corso della guerra dei Trent'anni, ma rifiorì dalla fine del 17° sec., quale centro dell'industria cotoniera.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2025 insieme a Gorizia e Nova Gorica. ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] n. 68). Per quanto attiene al campo dell'istruzione, l'organizzazione delle scuole slovene nelle province di Trieste e Gorizia è ispirata al principio del separatismo linguistico e la lingua veicolare d'insegnamento è quella slovena. Nel settore dell ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] portò nel 1787 a Ferrara, nel 1791 nel Trevigiano, nel 1793 a Treviso, nel 1807 a Zara e a Trieste, nel 1810-11 a Gorizia, nel 1831 a Milano, dove si impegnò a consegnare annualmente una certa quantità di dipinti a un intenditore e mercante d'arte, R ...
Leggi Tutto
asta per selfie
(asta per i Selfie), loc. s.le f. Prolunga telescopica per autoscatti con il telefono cellulare.
• Piazza Navona oggi ospita anche fachiri e gladiatori, oltre a decine di ambulanti specializzati [...] femminile e aste per i Selfie fotografici che vanno sempre più di moda. (Antonio Boemo, Piccolo, 10 agosto 2015, p. 19, Gorizia-Monfalcone) • Da una parte gli stand della solidarietà e le note di Bob Marley. Dall’altra «venghino signori venghino» la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] accanto a Dietrich, vescovo di Lavant. Anche da queste relazioni dipese la nomina, da parte di Federico, di Enrico II di Gorizia a vicario regio su Treviso e Conegliano (aprile 1319), scelta che portò a un’alleanza della città con Padova in funzione ...
Leggi Tutto
ecozoofilo
(eco-zoofilo), agg. Addetto alla protezione dell’ambiente e degli animali.
• Undici agenti volontari al servizio della natura. Un distaccamento del corpo nazionale (la sede territoriale per [...] candidata consigliere nella lista di Percorsi Goriziani), Alessandra Grosso (guardia eco-zoofila e delegata Oipa per la provincia di Gorizia) e Deborah Agazzi (operatrice cinofila dell’associazione Cinofiliamo). (M. B., Piccolo, 25 maggio 2017, p. 20 ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...