• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [393]
Storia [222]
Arti visive [84]
Geografia [59]
Religioni [60]
Letteratura [47]
Europa [36]
Italia [36]
Diritto [32]
Lingua [27]

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] psichiatria, depositata presso l’Università di Parma. A Reggio Emilia si trovò ad operare in un contesto diverso rispetto a Gorizia: fuori dall’istituzione e senza i letti per le degenze. Interagire con la comunità e con le strutture politiche e ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Gino Benzoni Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] , peraltro, la sua offerta d'anticipazione dell'imprestito di 4.000 ducati d'oro; il 12 apr. 1405 il conte di Gorizia Mainardo gli concesse - oltre ad altre possessioni in località di "Rones" - iure livelli dei beni situati a Corse (o Torsa), Rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLODI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLODI, Aurelio Martina Salvante – Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia. Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] di Fogliano e Polazzo (Rizzi, 1932, p. 339). Il 25 luglio 1915, durante un’azione bellica sul Monte Sei Busi (Gorizia) – sulle cui pendici fu realizzato negli anni Trenta il Sacrario militare italiano di Redipuglia, in memoria dei caduti della Grande ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ALFABETIZZAZIONE – CARLO DELCROIX – MONTE SEI BUSI – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLODI, Aurelio (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Marzio Maria Rosa Pardi Malanima Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] - così come Niccolò e Federico Savorgnan, coinvolti nell'assassinio di Giovan Battista -, il C., dopo un breve periodo a Gorizia, passo in Toscana, entrando al servizio militare di Cosimo I. Negli anni intorno al 1560, col grado di capitano, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAVIZZA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Andrea Giuseppe Trebbi RAVIZZA (Rapicio), Andrea. – Nacque a Trieste il 2 dicembre 1533 da famiglia patrizia. Il padre, Domenico (1490 ca.-1566) apparteneva alla fazione che alla metà del XVI [...] , Schaffhausen 1850-1864, I, pp. 76-85, 172; II, pp. 95-103, 165 s.; C. Morelli di Schönfeld, Istoria della contea di Gorizia, Gorizia 1855, I, pp. 98, 213, 256 s., 262 s., III, p. 300; P. Kandler, Storia del consiglio dei patrizi di Trieste dall ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – RIFORMA PROTESTANTE – RIFORMA TRIDENTINA – GIOVANNI GRIMANI

metadatazione

NEOLOGISMI (2018)

metadatazione s. f. La raccolta e la classificazione dei metadati. • Sarà un lavoro entusiasmante e certosino, che muoverà i primi passi dalla ricerca delle collezioni meno usurate. Digitalizzazione, [...] triestini, ma anche ‒ ha ricordato [Paolo] Possamai ‒ degli italiani che guardano con interesse alle vicende di queste terre. (Piccolo, 14 aprile 2016, p. 38, Gorizia-Monfalcone). - Derivato dal s. m. pl. metadati con l’aggiunta del suffisso -zione. ... Leggi Tutto

Da Pónte, Lorenzo

Enciclopedia on line

Da Pónte, Lorenzo Avventuriero e librettista (Ceneda, oggi Vittorio Veneto, 1749 - New York 1838). I suoi genitori erano ebrei ma il padre, Geremia Conegliano, avendo perduto la prima moglie e avendo contratto matrimonio [...] d'insegnamento in quel seminario, donde poi fu espulso; fu di nuovo a Venezia, dove subì anche una condanna (1779); passò a Gorizia; di qui a Dresda e (1781) a Vienna, poeta dei teatri imperiali, sotto Giuseppe II, alla morte del quale, cacciato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO DA PONTE – PORTOGRUARO – GIUSEPPE II – STATI UNITI – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Pónte, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

GRANELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLI, Carlo Maria Pia Donato , Nacque a Milano il 21 febbr. 1671. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nella città natale il 24 dic. 1687. Terminati a Milano gli studi inferiori, fu precettore [...] . Compiuto il corso di filosofia a Graz nel 1691-93, nel 1694 fu precettore di grammatica e catechista nel collegio di Gorizia. Effettuò gli studi teologici dapprima a Graz nel 1695-97, poi a Vienna, dove si addottorò. Dopo aver passato il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONE da Tesido

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE da Tesido Giuseppe Gerola Pittore. Nacque a Tèsido (Taisten) in Pusteria, nell'Alto Adige, verso il 1460, morì verso il 1530. Notizie documentarie di lui si hanno solo del 1507-1509. Un affresco [...] , fondata dal Sunter, subì l'influenza di Federico Pacher. Ma le sue relazioni con Paola Gonzaga, contessa di Gorizia e signora della Pusteria, gli facilitarono la comprensione anche dell'arte italiana, specialmente attraverso il Mantegna. Bibl.: H ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO ADIGE – SU TAVOLA – CARINZIA – VALDAORA – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONE da Tesido (1)
Mostra Tutti

MUZIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZIO, Giovanni Raffaella Catini – Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902. Dopo gli studi [...] civili. Diplomatosi nel 1915, combatté nel conflitto mondiale nel corpo di artiglieria alpina, partecipando alle azioni del Sabotino e del Gorizia. Fu istruttore sciatore alla I e IV Armata e prese parte alla battaglia dell’Ortigara (L’Alpino, 14-15 ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO – GIANFILIPPO USELLINI – GIUSEPPE DE FINETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUZIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 90
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
carso
s. m. [etimo incerto; cfr. serbocr. krš «roccia, sasseto»]. – Regione calcarea brulla di media montagna, di collina o di altopiano, interessata da fenomeni di carsismo. Come nome proprio, indica, per antonomasia, la regione montuosa delle Alpi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali