• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
895 risultati
Tutti i risultati [895]
Biografie [393]
Storia [222]
Arti visive [84]
Geografia [59]
Religioni [60]
Letteratura [47]
Europa [36]
Italia [36]
Diritto [32]
Lingua [27]

madrino

NEOLOGISMI (2018)

madrino s. m. Uomo che inaugura una cerimonia ufficiale, un’iniziativa pubblica. • Il «madrino». Un uomo sarà anche il protagonista del taglio del nastro in piazza Sant’Antonio. Quest’anno le forbici [...] fornelli per diventare protagonista di uno show-cooking insieme a Fabrizio Nonis. (Stefano Bizzi, Piccolo, 2 settembre 2016, p. 18, Gorizia) • La madrina? «Non si può dire. Non l’abbiamo ancora chiuso». Chiuso? «Eh sì, stiamo trattando con entrambi i ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BORGHESE – GORIZIA

FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II, nacque nel 1247. Ancora giovanetto, si dice che fosse chiamato in Italia dai ghibellini lombardi, quale nipote dell'imperatore [...] figuri molto spesso nelle aspirazioni imperiali nascoste in Italia. Il suo matrimonio con Agnese, figlia del conte Mainardo di Gorizia e della madre di Corradino, dimostra che egli aderì al partito degli Hohenstaufen. Nel 1291 ereditò il margraviato ... Leggi Tutto
TAGS: ADOLFO DI NASSAU – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – GHIBELLINI – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO margravio di Meissen e langravio di Turingia (3)
Mostra Tutti

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] o a Milano, ‘capitali della morte’» (da una lettera dell’agosto 2014 di un giovane amico che vive e lavora in provincia di Gorizia, al confine con la Slovenia). C’erano, lo constatava già Carlo Cattaneo, e ci sono ancora oggi non meno di ieri ‘le ... Leggi Tutto

CRAGLIETTO, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAGLIETTO, Attilio Sergio Cella Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] Necrol. su L'Arena di Pola, 13 sett. 1966; Atti e mem. del C. L. N. di Pola, a cura di P. De Simone, I-VIII, Gorizia 1959-1964 passim (spec. i voll. I [1959], La ripresa ital. dopo il maggio 1945; II [1959], Tre mesi d'attesa all'inizio del 1946, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Vincenzo Franco Pignatti Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] affrontare difficoltà per amministrare il patrimonio, cospicuo ma non pingue (possedette case a Udine e fuori, campi e poderi a Gorizia, Camino di Codroipo, San Giovanni di Manzano, Passons, Cividale e altrove), e per maritare le sorelle con una dote ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERSON, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSON, Enrico Francesco Vianello – Nacque a Padova il 25 aprile 1845, figlio di Francesco Saverio e di Antonia Lozzi. Il padre, di origine triestina, intraprese studi di medicina a Vienna, ma conseguì [...] trattato di istologia diretto da Salomon Stricker, nel 1870 Verson venne nominato aggiunto alla stazione bacologica sperimentale di Gorizia, il primo istituto dedicato alla ricerca sul baco da seta, allora diretto da Friedrich Haberlandt, e in questa ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – APPARATO DIGERENTE – LUIGI LUZZATTI – LUIGI PIGORINI – LOUIS PASTEUR

onicotecnico

NEOLOGISMI (2018)

onicotecnico s. m. e agg. Tecnico specializzato nella cura, l’abbellimento e la ricostruzione delle unghie. • San Giorgio [di Nogaro] dunque si distingue ampliando l’offerta merceologica e «artigianale» [...] arte estetica, e 2 nuovi parrucchieri (14 in tutto). (Francesca Artico, Messaggero Veneto, 20 gennaio 2012, p. 37, Gorizia) • Un fenomeno ritenuto allarmante e segnalato anche dalle associazioni di categoria degli artigiani. In particolare la Cna che ... Leggi Tutto
TAGS: ERARIO – GENOVA

non-azione

NEOLOGISMI (2018)

non-azione s. f. Mancanza di azione, rinuncia a mettere in atto le decisioni prese. • Il discorso politico da noi è [...] piegato a un’esigenza di principio (idealità), piuttosto che a un’esigenza pragmatica [...] sono piovute critiche, pesanti critiche alla «non-azione» del Comune. «La situazione che si è venuta a creare a Gorizia è vergognosa ‒ ha tuonato [Tamara] Lauri, dell’associazione “Insieme con voi” ‒. Questa città deve garantire l’assistenza primaria ... Leggi Tutto
TAGS: GORIZIA

STADION, Franz Seraph, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STADION, Franz Seraph, conte di Franco Valsecchi Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 27 luglio 1806, morto a Baden l'8 giugno 1853. Figlio di Giovanni Filippo S. (v.), entrò nella carriera statale, [...] di Vienna, l'organo supremo dell'amministrazione finanziaria. Nel 1841 fu nominato governatore del Küstenland (Trieste, Istria, Gorizia e Gradisca). Ivi diede prova di eccezionali attitudini: la sua amministrazione fu esemplare. Si distinse per la ... Leggi Tutto

SCHÖNBRUNN

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBRUNN Francesco Lemmi . Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna. La [...] diminuiva della metà il proprio esercito e cedeva 110 mila kmq. con 3.500.000 ab. A sud la contea di Gorizia, il territorio di Monfalcone (acquistato recentemente il 10 ottobre 1807), Trieste, la Carniola, il circolo di Villaco nella Carinzia e tutti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBRUNN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 90
Vocabolario
goriziano
goriziano agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporétto
Caporetto Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali