Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con [...] che costrinsero il comune di Padova a ricorrere alla signoria di Iacopo da Carrara (1318) e quindi a quelle straniere di Enrico conte di Gorizia (1319-21) e di Ulrico di Valse duca di Carinzia (1321-28). Pur battuto a Bassanello (1320) dal conte di ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico italiano (Crema 1851 - ivi 1921). Di nobile famiglia, nel 1870 si arruolò in Francia fra i volontarî di Garibaldi nei Vosgi e poi nell'esercito del governo di difesa nazionale; [...] nel 1871, divenne ufficiale di artiglieria. Combatté negli anni 1915-16 sul Carso e diresse le operazioni per la conquista di Gorizia. Qualche mese dopo lasciò il servizio effettivo. Dal 1890 al 1919 deputato e dal nov. 1920 senatore, nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] in Lingua e Identità in una regione plurale. Il punto di vista di friulani, sloveni e giuliani, a cura di P. Segatti, Gorizia 2008, pp. 81-91.
T. Kamusella, The politics of language and nationalism in modern Central Europe, Basingstoke (N.Y.) 2009.
E ...
Leggi Tutto
eliofisico
agg. Relativo allo studio dei fenomeni solari e del sistema solare.
• Il 19 febbraio scorso è stato inaugurato a Vienna l’Anno eliofisico internazionale ‒ Ihy ‒ che durerà in realtà 24 mesi, [...] iniziativa tutti i paesi del globo, anche più esclusi. (Esther Dembitzer, Messaggero Veneto, 18 luglio 2008, p. 5, Gorizia) • Oltre agli interventi sulle prime osservazioni delle macchie solari fatte da Galileo fin dal luglio 1610 [...] Saranno anche ...
Leggi Tutto
Figlio (1180-1251) di Bertoldo IV conte di Andechs, vescovo di Kalocsa in Ungheria (1205), fu eletto patriarca d'Aquileia nel 1218; lottò contro i signori feudali friulani, sorretti dal comune di Treviso; [...] di San Germano (1230). Con la sua adesione al concilio di Lione (1245) e alla lotta che ne conseguì contro Ezzelino da Romano e il conte di Gorizia, B. riuscì a portare alla massima potenza il patriarcato estendendone il dominio anche sull'Istria. ...
Leggi Tutto
Potente famiglia di Pola intorno a cui, all'inizio del sec. 14º, si raccolse la città, desiderosa di salvaguardare la sua autonomia nei confronti dei patriarchi di Aquileia (pur nel riconoscimento della [...] di capitani generali e perpetuali, i C. riuscirono a mantenerla però per breve tempo: battuti da Venezia e dai conti di Gorizia nei loro tentativi di espansione lungo la costa e verso l'interno e fatti segno all'ostilità della cittadinanza per il ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] Studio critico sul documento di regolazione dei confini del 3 marzo 1325 fra i territori del patriarca d'Aquileia, del conte di Gorizia ed Istria e i Veneziani, da lui dimostrato un grossolano falso del XVI secolo.
Il D., che aveva auspicato fin dal ...
Leggi Tutto
DE RIN, Nicolò
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 4 ag. 1814 da Bartolomeo, impiegato e piccolo possidente, e da Vittoria Cociancich, già vedova di un altro De Rin. Perso a dieci anni il padre, fu [...] sacrifici poté mantenerlo agli studi: compiuti negli anni 1824-30 gli studi ginnasiali a Capodistria, frequentò il liceo a Gorizia. Nell'autunno del 1832 si iscrisse alla facoltà giuridica dell'università di Padova donde, per desiderio dei parenti ...
Leggi Tutto
imprintato
p. pass. e agg. Modellato mediante un imprinting.
• è anche ora di smetterla con le dichiarazioni di principio, cui non segue mai nulla, come si ascolta da tutte le parti politiche, a eccezione [...] della società e delle strutture economiche, e mai delle persone. (Renato Pilutti, Messaggero Veneto, 30 gennaio 2008, p. 7, Gorizia) • L’età del cucciolo rientra in quel periodo sensibile per l’imprinting. È noto infatti che in quella fase speciale ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] Torre (dicembre 1332), si era aperta una lunga vacanza della sede patriarcale di Aquileia e la dinastia dei conti di Gorizia era priva, dopo la morte di Enrico II, di autorevoli rappresentanti maschili. Nel novembre del 1333 egli assediò e conquistò ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia.
Caporetto
Caporétto. – Piccolo centro della Slovenia nord-occid. nella valle dell’Isonzo (già parte della prov. di Gorizia e ceduto alla Iugoslavia nel 1947), che nella 1a guerra mondiale (ottobre 1917) fu teatro di una battaglia disastrosa...