• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [38]
Storia [23]
Scienze politiche [5]
Economia [4]
Religioni [4]
Industria [3]
Diritto [3]
Letteratura [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Giovanni Gaetano Arfè Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] di pionieri dell'automobile (fra i quali il conte R. Biscaretti di Ruffia, il conte Emanuele Cacherano di Bricherasio, l'avv. C. Goria Gatti e altri) pose le basi per la creazione di una società per la costruzione e il commercio delle automobili, l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

VENTURA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Guglielmo Simonetta Doglione – Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori. La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] della guerra civile e delle lotte intestine tra le famiglie dei Solaro e la società Bechincinere fu eletto membro del governo popolare (Goria, 1937, pp. 95 s.; Memoriale, cap. LVII) e nel 1303 pagò con il confino a Savona il rientro in città dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – EZZELINO III DA ROMANO – ORDINE DEI TEMPLARI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PIGA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGA, Franco. Giuseppe De Luca – Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] i due partiti, mentre sia dall’opposizione sia dall’interno del fronte che ne aveva sostenuto la candidatura (Giovanni Goria) non mancarono pesanti accuse. Di fatto, la scelta di Piga alla presidenza della Consob rispondeva anche alla necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] importare dalla Francia e dalla Germania alcune vetture da corsa e nel 1898, con altri due pionieri dell'automobilismo piemontese, C. Goria Gatti e M. Lanza, era stato il promotore dell'Automobil Club d'Italia (ne terrà poi la presidenza sino al 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] e brevettata a Milano (n. 51.406 del 21 marzo 1899) fu presentata ufficialmente nella primavera a Torino dall'avv. Goria Gatti. Era un'automobile con carrozzeria a due posti, trasmissione del moto a cinghia, motore bicilindrico con alesaggio di mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

NOFRI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI, Quirino Nunzio Dell'Erba NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona. Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] lavoratori italiani, promuovendo la confluenza in esso del nucleo più consistente dell’operaismo torinese (Vittorio Chenal, Antonio Goria, Paolo Alessi). L’anno successivo si presentò alle elezioni comunali, ottenendo 1809 voti grazie alla sua carica ... Leggi Tutto

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] industria automobilistica. Nell'ottobre 1898 era stato tra i promotori - con il banchiere Pietro Fenoglio, l'avvocato Cesare Goria-Gatti e Attilio Caligaris - della società in accomandita "Giovanni Ceirano e Comp." per la costruzione a Torino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ARISTIDE FACCIOLI – GIOVANNI CEIRANO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di (1)
Mostra Tutti

VENTURA, Secondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Secondino Simonetta Doglione – Nacque ad Asti nella prima metà del XV secolo, figlio di Andrea e di Beatrice de’ Folli (Archivio di Stato di Asti, Atti civili, c. 231). Apparteneva alla stessa [...] ordinati astigiani (le deliberazioni comunali), Ventura risulta ancora vivente nel 1467 (Archivio di Stato di Torino, Atti consigliari, I; Goria, 1937, p. 225): si spense probabilmente tra la fine del 1469 e il gennaio del 1470 (Archivio di Stato di ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVAN GIORGIO ALIONE – VALENTINA VISCONTI – GUGLIELMO VENTURA

MOLINARI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Giovanni Domenico Laura Facchin – Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita. Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] nella chiesa di S. Chiara a Cuneo (1750 circa), molto probabilmente opera dello studio di Beaumont (Sartori, 2003, p. 89; Goria). Nel 1778 fu nominato professore di storia e ritratti della Regia Accademia di pittura e scultura. Il M. proseguì nell ... Leggi Tutto

SEYSSEL, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEYSSEL, Claudio Paolo Rosso (Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] , penser le politique en France, à l’aube des temps modernes, a cura di P. Eichel-Lojkine, Rennes 2010; F.A. Goria, Seyssel, Claude (de), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), dir. I. Birocchi, II, Bologna 2013, pp. 1858 s ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D’INGHILTERRA – GALEAZZO MARIA SFORZA – EUSEBIO DI CESAREA – CLAUDIO DI SEYSSEL – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fare squadra
fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, a chi parla di «colonialismo» e...
ritwittare
ritwittare (retwittare) v. tr. Copiare e diffondere il tweet postato da un altro utente sulla sua pagina di Twitter®. ◆  Scegli uno pseudonimo che sia CORTO. Ogni carattere conta. La chiave per essere ritwittati è essere concisi e memorabili. (Post.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali