• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [46]
Storia [30]
Scienze politiche [13]
Economia [6]
Diritto [5]
Industria [4]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Storia economica [2]
Geografia [1]

VENTURA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURA, Guglielmo Simonetta Doglione – Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori. La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] della guerra civile e delle lotte intestine tra le famiglie dei Solaro e la società Bechincinere fu eletto membro del governo popolare (Goria, 1937, pp. 95 s.; Memoriale, cap. LVII) e nel 1303 pagò con il confino a Savona il rientro in città dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – EZZELINO III DA ROMANO – ORDINE DEI TEMPLARI – RAIMONDO DI CARDONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURA, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

CARRARO, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

CARRARO, Franco Enrico Maida Italia. Padova, 6 dicembre 1939 Dirigente sportivo. Laureato in scienze economiche e commerciali, da giovane praticò con successo lo sci nautico, vincendo undici titoli [...] nel 1986). Nel 1978 passò a dirigere il CONI, dove rimase fino al 1987, quando entrò a far parte del governo Goria come ministro dello Sport e del Turismo. Nel 1989 fu eletto sindaco di Roma, carica che ricoprì fino al marzo 1993. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PADOVA – ITALIA – FIGC – ROMA

moltiplicatore fiscale

NEOLOGISMI (2018)

moltiplicatore fiscale loc. s.le m. Modello matematico che rappresenta la relazione tra il prodotto interno lordo di un Paese e le politiche fiscali attuate dal suo governo. • [tit.] «Moltiplicatore [...] basso, in quanto consisterà in tagli fiscali per le aziende piuttosto che in investimenti sostanziali in infrastrutture» (Fabrizio Goria, Corriere della sera, 6 marzo 2017, Corriere Economia, p. 6). - Composto dal s. m. moltiplicatore e dall’agg ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA EURO – EUROPA – INGL

Andreòtti, Giulio

Enciclopedia on line

Andreòtti, Giulio Uomo politico italiano (Roma 1919 - ivi 2013). Tra i fondatori della Democrazia cristiana, è stato una delle personalità di maggior spicco della vita pubblica in Italia nella seconda metà del Novecento, [...] PRI, portò alle elezioni anticipate del 1979. Ministro degli Esteri dall'ag. 1983 al luglio 1989 nei governi Craxi, Fanfani, Goria, De Mita, fu particolarmente attento ai rapporti con il mondo arabo. Dal luglio 1989 fu capo di un governo pentapartito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORTE D'APPELLO – MAFIA SICILIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreòtti, Giulio (5)
Mostra Tutti

Mattarella, Sergio

Enciclopedia on line

Mattarella, Sergio Mattarella, Sergio. - Uomo politico italiano (n. Palermo 1941). Figlio di Bernardo, uomo politico democristiano, più volte ministro negli anni Cinquanta e Sessanta, si è laureato in giurisprudenza presso [...] poi dell’Ulivo.  Ha assunto la prima carica ministeriale nel 1987, nominato ministro dei Rapporti con il Parlamento nel governo Goria e nel governo De Mita. Nel 1989 ministro della Pubblica istruzione nel sesto governo Andreotti, si è dimesso l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – GUERRA DEL KOSOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattarella, Sergio (1)
Mostra Tutti

PIGA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGA, Franco. Giuseppe De Luca – Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] i due partiti, mentre sia dall’opposizione sia dall’interno del fronte che ne aveva sostenuto la candidatura (Giovanni Goria) non mancarono pesanti accuse. Di fatto, la scelta di Piga alla presidenza della Consob rispondeva anche alla necessità di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERA UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI – OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia ** Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] importare dalla Francia e dalla Germania alcune vetture da corsa e nel 1898, con altri due pionieri dell'automobilismo piemontese, C. Goria Gatti e M. Lanza, era stato il promotore dell'Automobil Club d'Italia (ne terrà poi la presidenza sino al 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ORDINE MAURIZIANO – CLAUDIO TREVES – QUINTINO SELLA

CEIRANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEIRANO, Giovanni * Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] e brevettata a Milano (n. 51.406 del 21 marzo 1899) fu presentata ufficialmente nella primavera a Torino dall'avv. Goria Gatti. Era un'automobile con carrozzeria a due posti, trasmissione del moto a cinghia, motore bicilindrico con alesaggio di mm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PINO TORINESE – CARROZZERIA – VENTIMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEIRANO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

NOFRI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOFRI, Quirino Nunzio Dell'Erba NOFRI, Quirino. – Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 6 ottobre 1861 da Luigi e da Cristina Verona. Le modeste condizioni della famiglia gli impedirono di proseguire gli [...] lavoratori italiani, promuovendo la confluenza in esso del nucleo più consistente dell’operaismo torinese (Vittorio Chenal, Antonio Goria, Paolo Alessi). L’anno successivo si presentò alle elezioni comunali, ottenendo 1809 voti grazie alla sua carica ... Leggi Tutto

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di Valerio Castronovo Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] industria automobilistica. Nell'ottobre 1898 era stato tra i promotori - con il banchiere Pietro Fenoglio, l'avvocato Cesare Goria-Gatti e Attilio Caligaris - della società in accomandita "Giovanni Ceirano e Comp." per la costruzione a Torino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ARISTIDE FACCIOLI – GIOVANNI CEIRANO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fare squadra
fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del resto, a chi parla di «colonialismo» e...
ritwittare
ritwittare (retwittare) v. tr. Copiare e diffondere il tweet postato da un altro utente sulla sua pagina di Twitter®. ◆  Scegli uno pseudonimo che sia CORTO. Ogni carattere conta. La chiave per essere ritwittati è essere concisi e memorabili. (Post.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali