GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] il padre del G., che già godeva, oltre che di una casa in Milano, di alcuni beni nelle pievi di Appiano e Gorgonzola (gli ultimi facenti parte dell'eredità della moglie, sposata nel 1677) ricevette il 26 febbr. 1703 da Ferdinando Carlo, ultimo duca ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] teso si comprende il tono di Innocenzo III che, ancora per una questione relativa a un beneficio nella chiesa di Gorgonzola, esprimeva al L. il suo sdegno per la negligenza nell'assolvere agli ordini papali, quasi che avessero in sé "aliquid ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] si registra una certa stagnazione. In Lombardia le realizzazioni sacre vanno cercate in parrocchiali del territorio come a Gorgonzola (Simone Cantoni) e Ghisalba (Luigi Cagnola). Solo dal 1836 Milano, capitale del Neoclassicismo, avrà, dopo episodi ...
Leggi Tutto
gorgonzola
gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato con latte intero di vacca proveniente...
spasmodico
spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una di quelle collere s., che paralizzano...