BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di Ambrogio Archinti. Il Viaggio fu ristampato a Milano nel 1497 dal Pachel e nel 1519 a opera dell'editore Nicolò da Gorgonzola. Alcuni esemplari delle edizioni del 1481 e del 1497 sono preceduti o seguiti da "Memorie de le castelle e terre grosse ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] 1739 ottenne il titolo di marchese.
Morì a Milano il 21 ag. 1743, e venne sepolto nella chiesa parrocchiale di Gorgonzola.
Opere: oltre a quelle citate e ad abbozzi e appunti manoscritti di opere più organiche: Dissertatio de dignitate,praerogativis ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] 12.243; caprini 11.642; ovini 29.256. I formaggi fabbricati con latte di produzione locale sono il Taleggio, il Branzi, il Gorgonzola, l'Uso monte, lo Sbrintz, il Provolone. La produzione dei bozzoli è stata nel 1923 di kg. 1.584.600. Per quanto ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] del castello di Roncarolo, centro importante nel territorio piacentino a sud del Po. Essi lo ripagarono nel 1245 a Gorgonzola liberandolo dalla cattura dei milanesi, mentre il padre nel luglio, dopo aver più volte soggiornato a Cremona, apprese in ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] aveva offerto a lui e al figlio ottime opportunità di incrementare il patrimonio fondiario. Dopo l’acquisto di Gorgonzola e dei beni devoluti nel 1645 per morte del conte Giacomo Teodoro Trivulzio il cardinale profittò delle alienazioni effettuate ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] dai nomi di ingredienti, per es. broccoli, pistacchio, rucola, a quelli di cibi e bevande, per es. cervellata, gorgonzola, panettone, maccaroni, spaghetti, tagliatelle ed altre paste, cappuccino, cassata e tiramisù ( ➔ gastronomia, lingua della). La ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] si era in effetti espressa la giurisprudenza (si veda C. giust. CE, 4.3.1999, C-87/97, Gorgonzola/Cambozola). Sennonché la norma corrispondente del Regolamento sulle denominazioni vitivinicole è stata interpretata nel senso che il divieto di ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] come robiole, provole, mozzarelle, scamorze, mascarpone, italico, crescenza, quartirolo, fresa; media (da 1 a 6 mesi), come gorgonzola, asiago, caciocavallo, provolone, fontina, bitto, montasio; lenta (da 6 mesi a 4 anni), come pecorini, grana padano ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] tiene il giusto mezzo, come i galantuomini del ne quid nimis, moderatori inascoltati del cardinal Federigo; il mercante di Gorgonzola; gli osti; il paesaggio domestico di "quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] più grossolano. Alcune specialità negli ortaggi: i pomodori, i broccoli, i finocchi; tra i formaggi il parmigiano e il gorgonzola. Fra i tanti piatti regionali menzioneremo: la fonduta e i cardi in bagna cauda (Piemonte); il risotto alla milanese e ...
Leggi Tutto
gorgonzola
gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato con latte intero di vacca proveniente...
spasmodico
spasmòdico agg. [der. del gr. σπασμώδης, da σπασμός «spasmo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che dà spasimo, o che è provocato da spasimi: dolore s.; convulsioni s.; un riso s.; ero posseduto da una di quelle collere s., che paralizzano...