ELMALI
M. J. Mellink
Località della Turchia sud-occidentale (Licia settentrionale). Nel corso degli scavi condotti dal Bryn Mawr College nella regione di E. sono stati riportati alla luce, a Kızılbel [...] i preparativi per la partenza.
Ai piedi della klìne, sulla parete S, si incontrano motivi tratti dalla mitologia greca: due Gorgoni in corsa, Medusa che si accascia, decapitata, con i figli Pegaso senza ali e Crisaore emergenti dal suo collo. La ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] in una metopa è la figura di Alessandro a cavallo. Una serie di antefisse (le più arcaiche, del VI sec., con Gorgoni e Sileni; le più recenti, dal IV sec. all'età ellenistica, con notevole varietà di figure: Io, Afrodite, Omphale, ecc.) appartengono ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dovettero appartenere un frammento con figura di Vittoria ed un altro con una grande egida avente al centro una testa di Gorgone.
Dell'altro non restano a posto che le basi dei quattro piloni, che presentano in pianta il singolare partito di una ...
Leggi Tutto
CAERLEON (Isca Silurum)
J. Wilkes
Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] ptèryx di bronzo di una statua loricata imperiale. Tra le caserme sono state trovate antefisse con le immagini protettive di Gorgoni o delfini, ma non, almeno sembra, dei due emblemi della legione, il Pegaso e il Capricorno. Dalla serie di ambienti ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] museo di Atene: si è già all'illustrazione del mito: sul collo il gruppo di Eracle e del centauro Nesso, sul corpo le tre Gorgoni, di cui una, Medusa, priva del capo. Le forme delle figure sono atticciate e vi è largo uso del graffito e del colore ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] rappresentano le forze positive della razionalità e della bellezza che si affermano sulle forze bestiali dell'irrazionale, come le gorgoni, i giganti, gli ibridi. Nell'equazione tra bellezza del corpo e razionalità da una parte, e tra degenerazione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. II, p. 880 e S 1970, p. 264)
C. Barsanti
A una limitata attività di scavo e d'indagine sul terreno, ostacolata peraltro dall'espandersi [...] un assemblaggio posteriore. Anche per le due colossali chiavi di volta di marmo proconnesio decorate con protomi di Gorgoni, una scoperta nel XIX sec., l'altra invece riscoperta recentemente nella Yerebatan Sarayı, è stata suggerita una datazione ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] che fosse il simbolo delle malattie che si diffondono in luoghi caldi e umidi come sono appunto le paludi.
Insieme alle Gorgoni e a Medusa in particolare, molto famoso è anche un altro drago della mitologia greca, Chimera. Vediamo come lo descrive ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] a tutto tondo, che emergono anche da ghirlande nei pennacchi degli archi sottostanti, teste e busti di profilo in bassorilievo, gorgoni e mascheroni, angioli reggenti stemmi e cartelle, figure di cavalieri, ecc. Al sec. XV rimonta anche la chiesa di ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] ; 2° senticircolare, come a Olimpia o nell'Ereo di Argo; a Basse, ad Atene (Museo dell'Acropoli); 3° a testa o meglio faccia di Gorgone, che ebbe larga diffusione; 4° a testa umana, o di tipo dedalico o con pilos, e ciò pure a Termo, a Corcira, tutte ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.