Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] . Definita dagli archeologi e dagli storici dell'arte 'corsa in ginocchio', questa particolare postura che, per es., è assunta dalla Gorgone della metopa del Tempio C di Selinunte, mostra la figura con le gambe piegate come se stesse in ginocchio. Il ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] dovettero appartenere un frammento con figura di Vittoria ed un altro con una grande egida avente al centro una testa di Gorgone.
Dell'altro non restano a posto che le basi dei quattro piloni, che presentano in pianta il singolare partito di una ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] contengono oggetti importanti di rara perfezione artistica. Citiamo l'anfora panatenaica e la corazza di bronzo con maschera di Gorgone dalla stanitsa Elizavetinsk. La serie di vasi d'argento con raffigurazione di sfingi, di scene di caccia al leone ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] da tegole piane e da embrici semicilindrici; da coppi del colmareccio pure semicilindrici, con acroteri tondi a testa di gorgone a rilievo o qualche volta costituiti da figure di sfinge collocate sopra il coppo; da sime laterali basse con doccioni ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] 42) con la figura iscritta di Menelao che guida i capi achei; nell'anfora di Eleusi appare la caccia di Perseo (con le Gorgoni che protestano quando Atena, con i tacchi a spillo, blocca loro il cammino) e l'accecamento di Polifemo da parte di Odisseo ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] gruppo di tre opere, anch'esse a s. pieno, opaco, su rame, individuate da Frazer (1989): un medaglione con una gorgone su una faccia e un'iscrizione di carattere profilattico sull'altra (Parigi, Louvre); un reliquiario con la Déesis e santi (Berlino ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] presenta anch'essa il raddoppio del gocciolatoio e la sima disposta alla base del frontone. Una gigantesca testa di Gorgone in terracotta a rilievo occupava l'intero timpano orientale, accentuando la ricca policromia del tempio, mentre la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] LXIX, 1955, p. 21 ss.; P. Ducati, Storia di Bologna, I, I tempi antichi, Bologna 1928, 184; presumibilmente di R. è una gorgone di bronzo: K. O. Müller - W. Deecke, Etrusker, 2a ed., Stoccarda 1877, I, 138; Porta Aurea: H. Kähler, Die Porta Aurea in ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] due frammenti d'angolo dell'epistilio tripartito, che, come nel tempio di Assos, era decorato con figure: si conserva una Gorgone nello schema della corsa in ginocchio, accanto a un leone colossale, il cui busto era lavorato a parte. La copertura del ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nel Tesoro del Duomo di Padova, fu ugualmente decorato con motivi classici a rilievo, come una testa di Gorgone finemente eseguita sul coperchio (Kalavrezou-Maxeiner, 1985). Mentre alcune di queste prime illustrazioni a soggetto mitologico, in ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.