GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] Plaque at Syracuse, in Pap. Brit. School at Rome, XXII, 1954, p. 132 ss.; T. P. Howe, The Origin and Function of the Gorgon Head, in Am. Journ. Arch., LVIII, 1954, p. 209 ss.; J. H. Croon, The Mask of Underworld Daemon, Some Remarks on the Perseus ...
Leggi Tutto
GORGONE, Pittore della
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura della Gorgone, che in gruppo con Perseo, decora il dìnos del Louvre E 874. La sua attività [...] centrale e attorno zone di animali, ed altri ancora. Parecchi vasi, inoltre, sono dipinti nella maniera del Pittore della Gorgone.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 191-4; J. D. Beazley, Development, pp. 16-17; Black-fig., pp ...
Leggi Tutto
GORGONE GRASSA, Pittore della (Maler der dicken Gorgo)
L.Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto due òlpai su fondo ingubbiato rosso-arancio, una a Berlino (n. 3216: Boreade), l'altra a Gotha (n. [...] 276: Gorgone): da quest'ultima deriva il nome che gli è stato dato. La vivacissima, anzi eccessiva policromia lo data intorno al 550-540 a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 326, nn. 1413, 1414; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. ...
Leggi Tutto
(gr. Πήγασος)
Mitologia
Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, [...] presso le sorgenti (περὶ πηγάς) dell’Oceano. Fu cavalcato prima da Perseo, che grazie a P. liberò Andromeda; poi da Bellerofonte che con esso poté vincere la Chimera e combattere con le Amazzoni. Morto ...
Leggi Tutto
STEROPE (Στερόπη)
C. Saletti
1°. - Figlia di Kepheus di Tegea (Apollod., ii, 7, 3), alla quale Eracle consegna un ricciolo della Gorgone avuto da Atena, per permetterle di difendere la città durante [...] l'assenza di Kepheus che accompagna l'eroe contro i figli di Hippokoon.
Secondo Pausania (viii, 47, 5), i capelli di Medusa vengono dati da Atena stessa a Kepheus. Il nome S. presenta anche la forma Asterope, ...
Leggi Tutto
Pittore nato a Bisanzio nel sec. 1º a. C.; Cesare acquistò per 80 talenti due suoi quadri, l'Aiace e la Medea, ponendoli nel tempio di Venere Genitrice. Altri quadri di T. avevano come tema Oreste e Ifigenia [...] in Tauride, una Gorgone, un maestro di ginnastica, una nobile famiglia, due uomini conversanti. Della Medea e dell'Ifigenia si sono identificate con probabilità copie in pitture pompeiane, dell'Aiace in gemme e lucerne. ...
Leggi Tutto
FINEO (Φινεύς, Phinēus)
Red.
1°. - Fratello di Cefeo e pretendente di Andromeda (Apollod., ii, 4, 3, 5) che irrompe con un seguito di armati nelle sale del banchetto di nozze di Perseo ed Andromeda e [...] viene pietrificato con la testa della Gorgone insieme con i suoi seguaci (Ovid., Met., v, 1, 235). Nelle scene vascolari in cui si ha la lotta di Perseo nessuno dei contendenti è caratterizzato o distinto come Fineo.
Nella hydrìa a figure rosse E. ...
Leggi Tutto
ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda)
L. Rocchetti
Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea.
La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] quale, peraltro, A. non è legata alla roccia, ma accorre in aiuto di Perseo che, munito della borsa con la testa della Gorgone, scaglia sassi contro il mostro; anche A. ha in mano un mucchio di sassi (v. Andromeda, Pittore di).
Il mito di Perseo ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] a cui deve il nome, è una kotỳle frammentaria da Egina (n. 253) con Bellerofonte su Pegaso, la Chimera, Teseo (la Gorgone è perduta), un leone, un'oca, una sfinge. La Chimera, quasi immobile, come se volesse misurare le forze dell'avversario prima ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.