• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Archeologia [123]
Arti visive [119]
Letteratura [15]
Biografie [15]
Europa [11]
Mitologia [8]
Storia [7]
Religioni [5]
Temi iconografici e decorativi [5]
Medicina [4]

DUSMET, Giuseppe Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre) Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] col nome di Melchiorre. Il padre, ufficiale di marina e vicedirettore dei telegrafi palermitani, discendeva da famiglia originaria delle Fiandre, trapiantata in Sicilia nel sec. XVIII al seguito di Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE BENEDETTINA – CONCILIO VATICANO I – OPERA DEI CONGRESSI – INFERNO DI DANTE – CARLO DI BORBONE

Perseo

Enciclopedia on line

(gr. Περσεύς) Mitologia Eroe nato dall’unione fra Zeus, disceso in forma di pioggia d’oro, e Danae, che il padre Acrisio, re di Argo, aveva rinchiuso in una torre, temendo la morte per mano di un nipote, [...] , poiché Acrisio morì. L’arte greca ha raffigurato P. come un giovane con petaso e calzari alati, spesso con la testa della Gorgone in mano o nella bisaccia. Di epoca moderna è la statua in bronzo di B. Cellini, nella loggia dei Lanzi a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: LACRIME DI SAN LORENZO – COSTELLAZIONE – ASTRONOMIA – POLIDETTE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perseo (2)
Mostra Tutti

PARLATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PARLATORE, Filippo Fausto Barbagli – Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] Conseguì la laurea in medicina nel 1834 e alla fine dello stesso anno fu nominato aiuto, non retribuito, di Gorgone nelle dimostrazioni anatomiche. Abilissimo nella pratica settoria, si dedicò anche all’imbalsamazione dei cadaveri umani, ottenendo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO BIVONA BERNARDI – ALEXANDER VON HUMBOLDT – PIER ANTONIO MICHELI – PHILIP BARKER WEBB – ANTONIO BERTOLONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLATORE, Filippo (1)
Mostra Tutti

acrotèrio

Enciclopedia on line

acrotèrio Elemento decorativo o figurato che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi. Diffuso in Grecia fin dal 7° sec. a.C. era generalmente in terracotta dipinta con ornati geometrici [...] o testa di Gorgone. In ambito etrusco-italico divenne elemento fittile figurato posto anche lungo la sima e lo spiovente. Celebri sono i gruppi acroteriali del tempio di Veio e del tempio di Giove Capitolino a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ACROTERIALI – TERRACOTTA – FRONTONE – GORGONE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acrotèrio (1)
Mostra Tutti

Timòmaco

Enciclopedia on line

Pittore nato a Bisanzio nel sec. 1º a. C.; Cesare acquistò per 80 talenti due suoi quadri, l'Aiace e la Medea, ponendoli nel tempio di Venere Genitrice. Altri quadri di T. avevano come tema Oreste e Ifigenia [...] in Tauride, una Gorgone, un maestro di ginnastica, una nobile famiglia, due uomini conversanti. Della Medea e dell'Ifigenia si sono identificate con probabilità copie in pitture pompeiane, dell'Aiace in gemme e lucerne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORGONE – MEDEA

TIMOMACO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOMACO (Τιμόμαχος, Timomăchus) Giovanni Patroni Pittore nato a Bisanzio, contemporaneo di G. Cesare. Di lui erano rinomati un Aiace e una Medea, evidentemente tavole, che Cesare pose nel tempio di [...] Venere Genitrice, ed anche: l'Oreste ed Ifigenia in Tauride, una Gorgone e qualche soggetto di genere. La Medea (meditante la vendetta mediante l'uccisione dei figli) secondo Plinio fu l'ultima opera, lasciata incompiuta dall'artista. Per la sua ... Leggi Tutto

FINEO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FINEO (Φινεύς, Phinēus) Red. 1°. - Fratello di Cefeo e pretendente di Andromeda (Apollod., ii, 4, 3, 5) che irrompe con un seguito di armati nelle sale del banchetto di nozze di Perseo ed Andromeda e [...] viene pietrificato con la testa della Gorgone insieme con i suoi seguaci (Ovid., Met., v, 1, 235). Nelle scene vascolari in cui si ha la lotta di Perseo nessuno dei contendenti è caratterizzato o distinto come Fineo. Nella hydrìa a figure rosse E. ... Leggi Tutto

ANDROMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA (᾿Ανδρομέδα, Andromĕda) L. Rocchetti Figlia di Cefeo, re degli Etiopi, e di Cassiopea. La madre, insuperbitasi della propria bellezza, si era paragonata alle Nereidi, provocando l'ira di Posidone [...] quale, peraltro, A. non è legata alla roccia, ma accorre in aiuto di Perseo che, munito della borsa con la testa della Gorgone, scaglia sassi contro il mostro; anche A. ha in mano un mucchio di sassi (v. Andromeda, Pittore di). Il mito di Perseo ... Leggi Tutto

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLEROFONTE DI EGINA, Pittore del (Algina Bellerophon Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio). Il più conosciuto [...] a cui deve il nome, è una kotỳle frammentaria da Egina (n. 253) con Bellerofonte su Pegaso, la Chimera, Teseo (la Gorgone è perduta), un leone, un'oca, una sfinge. La Chimera, quasi immobile, come se volesse misurare le forze dell'avversario prima ... Leggi Tutto

TRANCHINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHINA, Giuseppe Dario Piombino-Mascali – Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797. Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] 9 luglio 1837, durante l’epidemia di colera che imperversava a Palermo. Fonti e Bibl.: G. Gorgone, Osservazioni del professore Giovanni Gorgone sopra due articoli su di un nuovo metodo di conservare i cadaveri umani del professor Michele Pandolfini ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FILIPPO PARLATORE – ARTERIA CAROTIDE – MALATTIE VENEREE – IMBALSAMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
gòrgone
gorgone gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgònia
gorgonia gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali