Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] più importante della principale. Nel 1518 gl'intermedî dei Suppositi di Ludovico Ariosto rappresentavano la favola della Gorgone. Nello stesso tempo quelli della Calandra a Urbino rappresentavano la storia di Giasone.
Questi spettacoli sono ...
Leggi Tutto
TIRINTO
Klaus Kilian
(XXXIII, p. 913)
T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] scavi, a eccezione di una stipe votiva (bothros), da cui provengono scudi in argilla dipinti con scene mitologiche e maschere di Gorgone più grandi del naturale. Il culto di Hera in epoca arcaica è documentato da ex voto fittili provenienti da varie ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] con gli stemmi del doge Cristoforo Moro; S. Marco e un altro Guerriero (il cui scudo mostra una testa di gorgone) sono di qualità inferiore ma stilisticamente simili.
È molto probabile che l’intervento di Niccolò nell’arco Foscari dipendesse dalla ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] 'incisore è forse anche più evidente nel rovescio della tazza, interamente preso dalla maschera gorgonica. Sul fondo squamoso dell'egida la Gorgone è fissata nel tormento della sua chioma aggrovigliata: lunghe, fluttuanti, morbide fiamme serpentine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'invasione dei mostri: l'arte orientalizzante
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel VII secolo a.C. nascono le grandi [...] tra i compagni per il corpo dipinto in bianco) in procinto di accecare un gigantesco Polifemo. Sulla pancia del vaso, due Gorgoni inseguono Perseo che, con l’aiuto della dea Atena, ha appena decapitato Medusa, il cui corpo senza testa giace dietro le ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] presso le pendici occidentali e offrono esemplari ceramici di prima qualità, come la ormai celebre anfora protoattica con Perseo e la Gorgone.
A Pisistrato si deve l'imponente potenziamento di E. nella seconda metà del VI sec. a. C., con il nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] dei corredi si notano i frammenti di un cratere a colonnette corinzio (Pian Conserva, tomba 6), una lamina d'oro con gorgone volante (Pian Conserva, tomba 7), un bel braciere ceretano con orlo a rilievo (Ferrone, tomba IV), una piccola coppa laconica ...
Leggi Tutto
Vedi NAUKRATIS dell'anno: 1963 - 1995
NAUKRATIS (Ναύκρατις, Naucrătis)
E. Paribeni
Città greco-egizia situata sul Delta in prossimità del ramo Canopico del Nilo e a breve distanza da quella che fu nei [...] grigi di Lesbo. La ceramica attica è rappresentata da altissimi prodotti a figure nere, tra cui figurano opere del Pittore della Gorgone, di Sophilos, dei più arcaici e raffinati maestri di coppe come i Pittori C e di Heidelberg, i Pittori dei ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (v. vol. VIl, p. 873)
K. Kilian
Al centro di una fortificazione di forma ogivale e tripartita si trova il palazzo del tardo XIII sec. a.C., che dominava con [...] i vecchi scavi; resta la stipe votiva geometrica (bòthros) con scudi votivi in argilla, dipinti con scene mitiche, maschere di Gorgone di dimensioni superiori al naturale. Il culto di Hera in epoca arcaica è documentato dalla presenza di ex voto ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] appartennero certamente a statue antiche. Il torso è coperto di corazza decorata da teste barbute di Ammone, da una testa di Gorgone alla sommità e, al centro, da un trofeo sorgente da un cespo di acanto, allestito da due vittorie; è databile, con ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.