Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] Britannia, quali lo stile architettonico marcatamente classico e l’elaborato rilievo del timpano raffigurante la testa di una Gorgone, probabilmente assimilata a una divinità fluviale, sostenuta entro un clipeo da due Vittorie alate. Anche l’altare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] dei fregi continui. Cerveteri ha restituito alcune serie di lastre in terracotta ingubbiate e dipinte con scene mitologiche (tra cui Perseo e la Gorgone e il giudizio di Paride) e rituali, databili tra il 570 e il 530 a.C. e pertinenti sia ad edifici ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] comprende altresì numerosi oggetti, elementi di braccialetti e pendagli finemente cesellati, fra cui una bella testa di Gorgone, specchi e un pettine figurato.
Numerose maschere funerarie, orecchini, anelli e braccialetti provengono da varie tombe di ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] antefisse prive di nimbo ed altre con figure intere a rilievo su campo variamente sagomato (uomo alektrynpròsopos, Pòtnia hippòn, Gorgone). Sono state inoltre recuperate due dediche vascolari alla dea Uni, un gruzzoletto di monete greche del V sec. a ...
Leggi Tutto
DEMOS (Δῆμος)
S. Meschini
Personificazione del Popolo che appare rappresentata in monumenti figurati soprattutto come D. di Atene, che ebbe appunto in quella città culto come una divinità.
Si ignora [...] presenza alla Ekklesìa, portano una figura di vecchio sul rovescio e sul dritto le Cariti; un'altra sul dritto una testa di Gorgone, sul rovescio una testa di vecchio e la leggenda Δ Η Μ. Numerose monete dell'Asia Minore di epoca imperiale hanno la ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] templi. Sono particolarmente notevoli per l'alta qualità e l'importanza alcuni bronzi di fabbrica connzià (leoncino; colomba; Gorgone); la conosciutissima sfinge in avorio; una testina, anche essa in avorio, di origine orientale; alcuni sigilli. Dal ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] un cratere a volute, simile per stile al Pittore di Nikoxenos, due chòes, una figurina cicladica, un'antefissa fittile raffigurante una Gorgone, da Taranto, un paio di braccialetti d'argento da Amastris ed un orecchino d'oro a forma di testa leonina ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] C appartengono metope scolpite e rivestimenti di cornice in terracotta dipinta con sima traforata a giorno, mentre una grossa testa di Gorgone ornava il frontone di un più antico naós alla cui fondazione il C si sovrappose. D e F sembrano alquanto ...
Leggi Tutto
METOPA (μετόπιον e μετόπη)
Giuseppe Cultrera
Nel vivo della trabeazione, particolarmente degli edifici di ordine dorico, e precisamente al di sopra dell'epèistilio, erano lasciate in origine delle aperture [...] conoscono tre, con soggetti varî, come le quattro del tempietto dianzi ricordato: la quadriga del Sole; Perseo che decapita la Gorgone alla presenza di Atena; Eracle con i Cercopi. Pure limitate alla fronte est erano le metope scolpite del tempio F ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] di vaso-idolo sopra un altare rappresentato da una tràpeza. Nell'altro lato è una bizzarra figura magica con un testone gorgonico, duplice segno astrale al petto, un perizoma e, fra le gambe, un lungo fallo pendulo (cfr. statuette fittili con organi ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.