BONA (Bône)
P. Romanelli
Hippo, detta più tardi Regius, forse per essere stata in qualche momento residenza dei re di Numidia, è da porre tra le più antiche colonie fondate nell'Africa dai Fenici ancor [...] si trova un sistema di cisterne, datanti dal regno di Adriano. Un bel ritratto di Vespasiano, una maschera colossale di Gorgone, servita da bocca di fontana, sono stati rinvenuti, oltre al già citato trofeo, negli scavi della zona del Foro, insieme ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] facenti parte del gruppo di Apollo ed Ercole in lotta per la cerva cerinite, oltre ad alcune antefisse a testa di Gorgone (antefissa, III, tav. a colori). Una grande piscina era vicina al tempio, forse dovuta all'esistenza di acque salutari. Dopo la ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione"; ted. Verwandlung)
Nicola Turchi
È, conforme all'etimologia, la trasformazione di un oggetto in un altro e soprattutto dell'uomo in animale, in pianta, [...] di trasformare gli uomini in pietra è posseduto da un oggetto peculiare, p. es., dalla testa di Medusa (v. gorgone).
Va ricordata da ultimo la trasformazione di uomini in stelle (καταστερισμός) credenza che ebbe gran voga con il diffondersi delle ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] ventaglietti (kàntharoi con anse attorte, kyathoi) o a stampo (skyphoi con anse a placchetta con motivi fitomorfi o figurazioni: Pòtnia theròn, Gorgone, esseri alati, sfingi, ecc.).
Ma è soprattutto fra la metà del VI e gli inizî del V sec. a.C., con ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] . Giudizio di Paride: E. A. A., vol. i, p. 116, fig. 170; p. 119, fig. 173; ii, p. 65, fig. 108. Perseo e la Gorgone: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichnung, Monaco 1923, fig. 216, v. s., i, p. 298, fig. 430. Peleo e Teti: J. Overbeck, Gal. heroischer Bildwerke ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] cipriote e i centauri-leoni su lamine d'oro geometriche. Il tipo del centauro a cui Perseo taglia la testa come a una Gorgone fu adoperato su un pìthos a rilievo beota, dell' inizio dell'VIII sec. a. C. Rari sono i c. itifallici come pure quelli ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] più antico è il frammento di Mosca, che ricorda il dèinos del Louvre (E 874) con uguale soggetto, dipinto dal Pittore della Gorgone (v.).
La tecnica usata da K. è quella a figure nere. Colori aggiunti sono il rosso, che è usato sulla vernice nera ...
Leggi Tutto
TRISCELE (τρισκελής, trisceles)
A. Longo
"Che ha tre gambe", come indica l'etimologia; con questo nome (e con quello di triquetra, sottinteso figura, meno proprio, perché significante "triangolare"), [...] dell'Impero (la Sicilia, a differenza delle altre regioni, che sono personificate, è simboleggiata da una t. con la testa di Gorgone nel mezzo). Da notare che in una pittura murale di Pompei, oggi perduta, l'isola era raffigurata quale una donna con ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] figurazioni di scene di battagfie - storiche e mitologiche - con nel centro quasi immancabilmente una testa di leone o di gorgone a imitazione degli antichi scudi votivi. Questi scudi di cuoio sbalzato e decorato si montavano su un disco di legno ...
Leggi Tutto
Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] , VI, 286 segg.) centauri sono introdotti tra i mostri messi a guardia dell'entrata dell'Ade, insieme con la Chimera, la Gorgone, le Arpie e Gerione. Tale fusione dei centauri con le credenze dell'oltretomba (quale si ritroverà poi anche in Dante) è ...
Leggi Tutto
gorgone
gòrgone (o gorgóne) s. f. [dal lat. Gorgo(n) -ŏnis, gr. Γοργώ(ν); nel lat. e gr. tardi, anche Gorgŏna, Γοργόνη]. – Nome (per lo più con iniziale maiuscola, Gorgone), dato nella mitologia greca a tre divinità, Medusa, Steno e Eurìale,...
gorgonia
gorgònia s. f. [lat. scient. Gorgonia, der. del gr. Γοργόνη «Gorgone», per le ramificazioni dei coralli che ricordano i capelli della Gorgone]. – In zoologia, genere di antozoi dell’ordine gorgoniacei.