• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [192]
Arti visive [56]
Archeologia [61]
Biografie [27]
Storia [25]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Europa [10]
Diritto [9]
Diritto civile [4]
Storia antica [4]

TRANQUILLINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò Gordiano III nel 241. Nelle monete, dalle quali principalmente [...] n. 729 (inv. 72251); Cat. of Sculptures in Brit. Mus., III, p. 169, n. 1923; R. Delbruck, Münzbildnisse von Maximinus bis 4; K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p. 66-67, fig. III; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage, IV, 3, Londra ... Leggi Tutto

DELMINIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον) G. Novak Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia). Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] minori. L'intero Foro era ben pavimentato. Vi sorgeva una tribuna, la statua dell'imperatrice Sabina Tranquilla, moglie dell'imperatore Gordiano III (238-244) e un'altra statua in bronzo. Purtroppo nulla di tutto ciò ci è pervenuto. I resti di varî ... Leggi Tutto

JIDAVA o JIDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

JIDAVA o JIDOVA D. Tudor − Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] di soldati e una serie di monete che ci parla d'una vita militare ininterrotta da Settimio Severo sino a Gordiano III. Sembra che alla costruzione abbia partecipato anche un distaccamento della legione XIII Gemina. Intorno al castrum s'è sviluppato ... Leggi Tutto

GALLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLOS (Γάλλος) A. Comotti Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di Gordiano III, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto nudo, adagiato sul fianco sinistro, col corno dell'abbondanza nella destra e un giunco nella sinistra, appoggiata a un vaso da cui sgorga ... Leggi Tutto

LIMYROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIMYROS (Λιμυρός) I. Baldassarre Fiume della Licia, identificabile forse con l'odierno Duden-Su, che scorreva presso Limyra. Appare su monete imperiali di questa città, recanti nel dritto la testa di [...] Gordiano III, con l'aspetto di un barbato dio fluviale, sdraiato e volto a sinistra; sotto di lui un'urna rovesciata. È identificabile solo per l'iscrizione ΛΙΜΥΠΟC. Bibl.: Catal. Whittall, 1884, p. 76, n. 1190; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Lycia, ... Leggi Tutto

DERZELATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DERZELATES (Δερζελάτης) Red. Nome dato al "Grande Dio" trace raffigurato sulle monete di Odessos del tempo di Gordiano III. Bibl.: B. Pick, in Jahrb., XIII, 1898, p. 156 ss.; B. Pick-K. Regling, Die [...] ant. Münzen v. Dacien u. Moesien, I, Berlino 1910, pp. 525, 528, 580, n. 2370 ... Leggi Tutto

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] dell'episodio di Alessandro che taglia il nodo gordiano, de La famiglia di Dario dinanzi ad Perino del Vaga a Genova, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 49-56;B. Davidson, Early Drawings by Perino del Vaga, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] ss., 65, 119 s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. 285 ss.; - duobus Gordianis Innocentiorum, Gordiano Innocentiorum, Popenio Balbeino Innocentiorum ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Crist., I s., 1863, p. 68 ss.; p. 73 ss.; 1864, p. 63 ss.; III s. I, 1876, p. 16 ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62 Encicl. Cattol., I, c. 1716, s. v.); c. detta dei SS. Gordiano ed Epimaco (O. Boldetti, Osservaz., p. 561; O. Marucchi, Élém. d' ... Leggi Tutto

CHIARINI, Marc'antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Marc'antonio Eugenia Rizzoli Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] prospettica per l'Alessandro che taglia il nodo gordiano offrendo una delle migliori prove della sua Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, p. 487 (con ult. bibl.); Enc. dello Spett., III, coll. 641 s.; Enc. univ. dell'arte, II, coll. 220, 222; XI, col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – GIOVANNI ANTONIO BURRINI – GIACOMO ANTONIO MANNINI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali