GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] , rinvenuto sotto una tegola piana, a m 1,70 di profondità: quattro monete di varia epoca (Tiberio, Marco Aurelio, Massimino, GordianoIII), anelli e spilloni in argento, due statuette in argento di una Venere e di un satirisco e infine una patera in ...
Leggi Tutto
ZENODOROS (Zenodoros)
P. Moreno
Bronzista e toreuta greco, forse di origine asiatica, vissuto nel I sec. d. C., autore della statua colossale di Mercurio nella Gallia e di quella di Nerone a Roma.
È [...] Classical Bronze Sculpture in the Walters Art Gallery, Baltimora 1949, n. 35, p. 20, tav. II. Moneta di GordianoIII: F. Gnecchi, Medaglioni romani, Milano 1912, III, p. 89, tav. 104, 5; E. Nash, Pictorial Dict. of Anc. Rome, I, Londra 1961, p. 268 ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. II, p. 277 e S 1970, p. 173)
A. Radulescu
Tra i monumenti del periodo ellenistico, grande è l'importanza delle costruzioni di una «zona sacra». [...] pp. 216-239; A. Vertan, Tezaurul monetar de la Mangalia din vremea lui Gordian al III-lea («Deposito monetario dell'epoca di GordianoIII trovato a Mangalia»), ibid., pp. 330-340; C. Preda, Callatis. Necropola romano- bizantina («Callatis. Necropoli ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] V, I, 2281-2286, 2289-2302, 2308-2311, 2314, 2318-2320; solo il busto del Th. M. affrontato a quello di GordianoIII, 2325-2359; fronte di un tempio tetrastilo con statua del Th. M. (?), 2360; moneta con simboli agonistici e leggenda ΔΑΡΖΑΛΕΙΑ, 2370 ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] di O. che, assai più tardi, compare su un medaglione aureo da Abukir e poi su alcuni contorniati dell'età di GordianoIII, nei quali tutti il più preciso riferimento alla figura della regina macedone è la costante presenza di un bracciale anguiforme ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] 24 (571); 146 (763); 788 (538); Caracalla 112 (464); 155 (105); 466 (673); Sev. Alessandro 90 (363); 220 (579); 627 (592); GordianoIII 95 (404); 327 (395); Filippo 151 (239); Decius 8 (123); Valeriano I 136 (273); 268 (272); Gallieno 332 (1238); 593 ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (v. vol. II, p. 336)
K. Fittschen
Dell'imperatore C. sono finora noti cinque tipi ritrattistici, dei quali però solo i due più antichi possono essere definiti [...] tempo di GordianoIII.
Bibl.: H. B. Wiggers, M. Wegner, Caracolla bis Balbinus (Das römische Herrscherbild, III, ι), xlviii-l. - Ritratti postumi: P. Weiss, Ein Altar für Gordian III, die älteren Gordiane und die Severer aus Aigeai, in Chiron, XII, ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (Ὄλυμπος)
C. Bayburtluoglu
Città situata a O del golfo di Antalya, tra Phaselis e il Capo Gelidonya, alle pendici meridionali del monte chiamato Çirali-Yanartaş, [...] C., che arrecò gravi danni alle città della Licia, l'imperatore GordianoIII conferì loro il diritto di battere moneta per compensare in tale modo i danni che avevano subito.
Nella seconda metà del III sec. d.C. e soprattutto nel IV, a causa del ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA
D. P. Dimitrov
Museo. - Il Museo Archeologico di S. presso l'Accademia delle Scienze bulgara (l'ex Museo Nazionale Archeologico), è il più ricco e il più vecchio [...] sviluppo del ritratto romano dal I al V sec. d. C. Particolarmente interessanti sono il ritratto di bronzo dell'imperatore GordianoIII di Nikopolis ad Istrum, e la testa in bronzo dorato di Apollo. Fra le opere d'arte provinciale abbondano le lastre ...
Leggi Tutto
SEVERO ALESSANDRO (v. vol. I, p. 246)
K. Fittschen
La problematica relativa all'iconografia dell'imperatore può considerarsi ormai risolta. In particolare è da ritenersi definita l'annosa questione circa [...] proveniente dal tempio del culto imperiale a Ostia, dimostra tuttavia l'esistenza di modifiche forse risalenti al periodo di GordianoIII.
Le due statue di S. A. che ci sono conservate (quella di Napoli è probabilmente ricavata da una statua ...
Leggi Tutto