Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] di elementi architettonici di diversi moduli, lo scavo ha restituito alcune statue di Bes e delle iscrizioni che menzionano GordianoIII (?) quale benefattore della città e un santuario con diritto di asilo. Il complesso risale all'età imperiale; sul ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS (v. vol. VII, p. 1202)
M. Lenoir. E. Lenoir
Gli scavi condotti negli anni 1970-1985, pur se non hanno portato a un considerevole aumento della superficie [...] a ciò che si era pensato in base all'attestazione epigrafica del restauro di tale complesso, effettuato al tempo di GordianoIII a cura di M. Ulpius Victor, procuratore prolegato (ibid., 404), e in base all'importanza dei resti ritrovati nella città ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] certamente da qui una bella testa di bronzo di GordianoIII.
Sul lato ovest è il bouleuterion, a pianta rettangolare storia dei suoi impieghi, è lo stadio di Filippopoli. Costruito nel III sec. a.C. con muri perimetrali di opera isodoma e dotato di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] di Bad Deutsch-Altenburg; di particolare rilievo alcuni ritratti imperiali, fra i quali una testa di bronzo di GordianoIII.
Bibliografia
H. Swoboda, Carnuntum. Seine Geschichte und seine Denkmäler, Graz - Köln 1964.
M.L. Krüger (ed.), Corpus ...
Leggi Tutto
Antero, santo
Federico Fatti
Secondo il Liber pontificalis era di origine greca e suo padre si chiamava Romolo. Il suo nome potrebbe indicare una estrazione servile. A torto Eusebio, nel Chronicon e [...] nell'Historia ecclesiastica, ne colloca il pontificato nel primo anno dell'impero di GordianoIII (238-244). Come attesta il Catalogo Liberiano, fu invece ordinato papa il 21 novembre 235 a seguito della rinuncia, il 28 settembre dello stesso anno, ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] via Traiana divenne una stazione di questa (Itin. Anton., 116; Itin. Hieros., 610). Un'iscrizione con dedica all'imperatore GordianoIII, rinvenuta nel 1793 nel centro della città moderna, ci testimonia che R. fu municipio ed ebbe un suo collegio di ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] , conservato in un vaso di bronzo, comprende 1680 pezzi romani d'argento in gran parte di Settimio Severo, Elagabalo, Severo Alessandro, GordianoIII e Filippo I, tra gli anni 193 e 254 d. C.
Nel Lapidario sono una pietra con quattro divinità da Berg ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] paleocristiana a tre navate (VI sec.).
Ν. batte monete di bronzo dagli anni di Antonino Pio (138-161) a quelli di GordianoIII (238-244). Sono stati rinvenuti c.a 900 tipi a soggetti diversi, tra cui le porte della città, i templi, gli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75)
P. Aupert
Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] - questo tempio di A. fu trasformato con Adriano in Asklepièion per immersioni terapeutiche, e venne in seguito completato, sotto GordianoIII, con l'aggiunta di due palestre coperte e di una grande rampa d'accesso dalla parte dell'adora. Trasformato ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] 26 ottobre. Dalla località Poggio dei Frati, presso Poggio Sommavilla, proviene il ritratto di Furia Sabina Tranquillina, sposa di GordianoIII nel 241 d.C., pertinente a una statua di cui resta il bordo della tunica, ora al Museo Nazionale Romano ...
Leggi Tutto