• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Archeologia [61]
Arti visive [56]
Biografie [27]
Storia [25]
Religioni [15]
Storia delle religioni [12]
Europa [10]
Diritto [9]
Diritto civile [4]
Storia antica [4]

Tranquillina, Furia Sabinia

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 3º d. C.) del prefetto del pretorio Timesiteo, sposò Gordiano III nel 241. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GORDIANO III – TIMESITEO

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] il figlio Sapore (Shāhpuhr, pers. m. Shāpūr). Egli rinnovò i tentativi di conquistare l'Armenia; in un primo tempo battuto da Gordiano III, finì con l'avere il sopravvento e poté fare con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

NERONE imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore Arnaldo MOMIGLIANO Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] La festa fu poi ripetuta nel 65, ma cadde in dimenticanza dopo la morte di N. e non fu ripresa che da Gordiano III nel 240. Nel 61 N. istituì un ginnasio che, bruciato l'anno dopo, ricostruì nel 66. All'inaugurazione, come un ginnasiarca ellenistico ... Leggi Tutto
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – PREFETTO DEL PRETORIO – GAIO GIULIO VINDICE – C. CALPURNIO PISONE – TIBERIO ALESSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONE imperatore (3)
Mostra Tutti

LUDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDI Gioacchino Mancini . Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] ; a queste prese parte egli stesso, ottenendo facilmente la palma. Furono per l'ultima volta rinnovati dall'imperatore Gordiano III. L'agonistica, così profondamente immedesimata nel carattere stesso del popolo greco, non mise mai profonde radici nel ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO FILOCALIANO – TARQUINIO IL SUPERBO – TARQUINIO PRISCO – LARES COMPITALES – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDI (2)
Mostra Tutti

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] Solo col disordine del primo trentennio del sec. III ci sono attestate incursioni gotiche nell'impero. Sotto Carpi e i Goti saccheggiarono la Mesia inferiore. Un governatore di Gordiano III (238-244) costrinse i Goti a ritirarsi, ma concesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESOPOTAMIA (Μεσοποταμία "terra in mezzo a due fiumi") Pietro ROMANELLI Adriano ALBERTI * Denominazione greca (che appare dapprima usata nel sec. IV a. C.) del territorio dell'Asia Anteriore bagnato [...] Persia (v.), questi invasero nuovamente la Mesopotamia sotto Alessandro Severo, poi sotto Massimino e Gordiano III; la campagna di Gordiano, condotta dapprima vittoriosamente da Furio Timesiteo, fu terminata ingloriosamente da Filippo, succeduto all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

SOFISTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFISTICA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Gino FUNAIOLI . Il nome di σοϕιστής "sofista", ha nella grecità più antica un significato non molto divergente da quello di γοϕός "sapiente, esperto", [...] 'esercitazione retorica, e dà altro contenuto e altra forma al romanzo. I periodi del suo splendore sono da Adriano a Gordiano III e dal riordinamento dell'Impero in poi nel sec. IV, quando il senso classicistico torna a rafforzarsi ed Elio Aristide ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFISTICA (3)
Mostra Tutti

PUPIENO Massimo, M. Clodio

Enciclopedia Italiana (1935)

PUPIENO Massimo, M. Clodio (M. Clodius Pupien[i]us Maximus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano, eletto contro Massimino nel 238 d. C. Malsicure le notizie sulla sua origine e su molta parte della [...] e Berlino 1930, pp. 96-97; E. Ritterling, Fasti des römischen Deutschland unter dem Prinzipat, Vienna 1932, p. 89, n. 4; G. Brusin, Gli scavi di Aquileia, Udine 1934, pp. 73-75. V. anche la bibl. a gordiano i e ii; gordiano iii; massimino il trace. ... Leggi Tutto

SHĀHPŪR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀHPŪR (mediopers. Shāhpuhrē "figlio di re"; lat. Sapores) Francesco Gabrieli Nome di tre sovrani di Persia, della dinastia dei Sāsānidi. Sapore I, figlio del fondatore della dinastia, Ardashīr, regnò [...] Valeriano che tenne prigioniero sino alla morte, ma subì anch'egli dure disfatte nel 243 da Furio Timesiteo suocero di Gordiano III, nel 263-65 da Odenato; a lui, più probabilmente che al padre Ardashīr, va attribuita la conquista e distruzione della ... Leggi Tutto

TIOS

Enciclopedia Italiana (1937)

TIOS (Τίος, Tius) Roberto Paribeni Antica città greca (colonia di Mileto?) sulla costa di Bitinia o, secondo altri autori, di Paflagonia. Suo fondatore sarebbe stato un Tios sacerdote di Mileto. Strabone [...] autonoma attribuita al sec. IV a. C. con la leggenda Tianon e un'abbastanza ricca coniazione imperiale da Domiziano a Gordiano III (Catalogue of Coins of the British Mus.: Pontus, Paphlagonia, Bithynia, p. 203 segg.). A Tios era nato quel Filetero ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali