VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] scoppiò. Il comando supremo delle truppe franco-sarde fu assunto da Napoleone III, ma V. E. ebbe agio di mostrare in più d'uno richiamato al potere nel 1867, volle spezzare il nodo gordiano, ripetendo la manovra cavouriana del 1860, della spedizione ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus)
Guido Calogero
Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico.
La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] Nel 242 P. prese parte alla spedizione dell'imperatore Gordiano contro la Persia, nell'intento di prendere conoscenza della rileggere quel che aveva rapidamente annotato). Indifferenza che, nel sec. III d. C., non poteva più spiegarsi né con i motivi ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] congedo veniva fatto regolarmente ogni due anni, e durante il sec. III in un determinato giorno, cioè il 7 gennaio, anniversario della creazione e Balbino, e con la proclamazione del giovanissimo Gordiano, che fu grandemente amato dalla truppa che l' ...
Leggi Tutto
FLAMINIA
Arturo Solari
. È la regione che si stende lungo il litorale adriatico, da Ariminum (Rimini) all'Aesis (Esino), e, nell'interno, fino al versante orientale dell'Appennino, corrispondente all'ager [...] . Inscr. Lat., VI, 1509); e un'altra al tempo di Gordiano. Quel distretto che poi ebbe il Nome di Flaminia, unito al paese numerosi, dei quali dà notizia completa Plinio (III, 112 segg.; cfr. Strab., V, 227 e Ptol., III, 1, 19, 44): Pisaurum, Fanum ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] ss., 65, 119 s., 185 ss., 241 ss., 450 ss.; E. Stevenson, in Not. Bull. Crist., III, 1897, p. 283 ss.; IV, 1898, p. 60 ss.; Not. Sc., 1919, p. 285 ss.; - duobus Gordianis Innocentiorum, Gordiano Innocentiorum, Popenio Balbeino Innocentiorum ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] grande e popolosa per poter fungere a immagine di Roma: a proposito del trasferimento di Gordiano I da Thysdrus a Cartagine); Mamertinus, Panegyrici X (II), 14, 3 e XI (III), 11, 2; V. Neri, Verso Ravenna capitale, spec. pp. 549-554. Su Roma, non ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] settimane, perché Massimino inviò contro Thysdrus la legio III Augusta, che la bruciò e la distrusse. Gordiano II morì in battaglia contro le truppe della Numidia, anch'esse fedeli a Massimino; Gordiano I si uccise a Cartagine. La drammatica vicenda ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Fasciola", e padre di Felice scriniario, padre di Gordiano e di altre figlie. Una zia materna, Pateria, cura di E. Logi, Siena 1934.
Dialogues, a cura di A. de Vogüé, I-III, Paris 1978-80.
Tra gli studi dedicati ai Dialoghi si rimanda a:
F. Clark, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] lavoratori, in Pubblicazione della Ccdl in occasione del III congresso unitario. Venezia 26-28 settembre 1952, 124. Imelde Rosa Pellegrini, La valigia a doppio fondo. Gordiano Pacquola nella storia sandonatese del Novecento, Portogruaro 1990, pp ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Crist., I s., 1863, p. 68 ss.; p. 73 ss.; 1864, p. 63 ss.; III s. I, 1876, p. 16 ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62 Encicl. Cattol., I, c. 1716, s. v.); c. detta dei SS. Gordiano ed Epimaco (O. Boldetti, Osservaz., p. 561; O. Marucchi, Élém. d' ...
Leggi Tutto