MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] da parte del fratello di questo, Gordiano. Nella speranza, infine delusa, di ottenere 2005; II (V. M. nella Roma di Pio VI), a cura di Id., ibid. 2006; III (V. M. nella Milano napoleonica e post-napoleonica), a cura di G. Barbarisi - W. Spaggiari, ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] di A. A. Schmelzer, ms. 18853); Il nodo gordiano, festa teatrale (libr. N. Minato, 22 luglio 1686 ss., 37, 76, 78, 99; II, 1, pp. 211, 220, 228; II, 2, p. 38; III, 1, p. 37; H. E. Smither, L'oratorio barocco. Italia, Vienna, Parigi, I, Milano 1986, pp ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] anche al nostro discorso: nel caso dell’epica questo nodo gordiano è ancora sentito con grande urgenza e proietta la sua ombra Ludwigslied tedesco che narra della vittoria di Luigi III sui Normanni.
Oggi nessuno pensa di contrapporre rigidamente ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] dell'episodio di Alessandro che taglia il nodo gordiano, de La famiglia di Dario dinanzi ad Perino del Vaga a Genova, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 49-56;B. Davidson, Early Drawings by Perino del Vaga, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] concludono con l’eliminazione di Massimino ad Aquileia da parte dei suoi stessi soldati, sul trono rimane il giovane Gordiano, detto III (l’avevano brevemente e tragicamente preceduto il nonno e lo zio). Questi cerca di presentarsi come sovrano colto ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] fra Otto e Novecento. Lettere ad Alfredo Testoni, III, Roma 1984, p. 1480).
Di temperamento scontento 1999, vol. 41, pp. 59-111; A. Barsotti, P. - Pirandello: un nodo gordiano, ibid., 2001, vol. 46-47, pp. 93-126; Id., Un drammaturgo-ragioniere a capo ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] Giovanni Pindemonte, Giulio Perticari e il fratello Gordiano.
Quando, nel 1811, Elisa Baciocchi, granduchessa per le arti in genere del teatro è necessaria quanto il sapere» (ibid., III, p. 345).
Fu anche autore prolifico. Tra le molte tragedie da lui ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] costituito da un brano di Dione Cassio (XIX 5); e lo stesso s. Tommaso prestò fede a questo racconto e l'inserì nella Summa (III 71 5). Mentre l'origine della leggenda si pensa sia da collegarsi a un bassorilievo di un arco trionfale romano, in cui è ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] persiano di gr. 11 (cavaliere al galoppo); con Aminta II o III (389-383, 381-369) s'inaugura l'effigie barbuta di Eracle a sua volta conia monete municipali in speciali occasioni sotto Gordiano e i Filippi, così come fanno i centri più importanti ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] origine da una disposizione eccezionale di Adriano, estesa da Gordiano a favore dei militari, generalizzata da Giustiniano a favore des suus heres, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., III (1882), p. 211 segg.; E. Costa, L'haereditas e la famiglia ...
Leggi Tutto