MEDAGLIONE
Secondina Lorenzina Cesano
. Così si denominano quei prodotti del conio romano, che, per il modulo e il peso, maggiori di quelli della moneta corrente, per l'arte più accurata, per particolarità [...] aureo (v.). Rarissimi per i primi due secoli, lo diventano sempre meno nel III e nel IV, per i quali periodi se ne hanno un buon numero auguste; se ne conoscono per Elagabalo, Severo Alessandro, Gordiano Pio, i Filippi, Traiano Decio, Probo. Abbiamo ...
Leggi Tutto
. È la successione ordinata delle diverse magistrature o delle diverse cariche, politiche, municipali, o collegiali, rivestite da personaggi dell'età romana. Risponde, per le magistrature, al certus ordo [...] con la massima libertà, si scelsero poi, a cominciare dalla metà del sec. III a. C., il primo tra gli ex-consoli e il secondo tra gli ex Dal servizio di ufficiale, obbligatorio sino a Gordiano, probabilmente Gallieno escluse gli aspiranti al Senato ...
Leggi Tutto
È termine speciale alla monetazione d'argento nel periodo imperiale romano, poiché, durante la repubblica, dal 268 a. C. in poi, (cioè da quando apparve, accanto alla coniazione d'argento dell'officina [...] denario (1 + ½) e circolava come tale nei contratti del sec. III d. C. Lo stesso tipo, che rinnovava la testa radiata, posta da perché l'antoniniano crebbe nella circolazione sotto Balbino, Pupieno, Gordiano Pio (238-244 a. C.), ma da Traiano Decio ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Nacque verso il 178, da famiglia doviziosa e certamente patrizia, ma non di antica stirpe; per trovare un antenato doveva ricorrere a Cornelio Balbo, il gaditano. Verso [...] ristabilita mediante la proclamazione di un nipote di Gordiano a Cesare. Ma la città fu funestata da (1885), p. 267 seg., e Rh. Mus., XLI (1886), pp. 161 seg. (ricerche cronologiche); Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 1258 seg. ...
Leggi Tutto
Componenti della gente patrizia romana, dalla quale ebbe il nome una delle sedici tribù rustiche più antiche. Compare nei fasti per la prima volta nel 485 a. C. con il console Servius Cornelius Maluginensis [...] già spente. Coloro che, come l'imperatore Gordiano, pretendevano di discendere dagli Scipioni, vantavano false Heiter, De patriciis gentibus quae imperii Romani saec. I, II, III fuerint, Berlino 1909. Monete della gente in E. Babelon, Monnaies ...
Leggi Tutto
ALICARNASSO (‛Αλικαρνασσός, Halicarnassus), oggi Būdrūm (v.) - Antica città e porto della Caria (Asia Minore), in un'insenatura della frastagliata penisola che divide il Sinus Iassicus dai Sinus Ceramicus, [...] , senza interruzione, fino all'imperatore Gordiano. Fece parte della prima confederazione marittima .; Corp. inscr. graec., nn. 2655 segg. e 8698; Corp. inscr. lat., III, pp. 83 e 1291; Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-encycl. d. class. Altertumswiss ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] sua famiglia parteggiò per Simmaco. Il padre di A., Gordiano, era stato uno dei presbiteri uccisi dai fautori di 1931), pp. 124-169; F. Milkau-G. Leyh, Handbuch der Bibliothekswissenschaft, III, Leipzig 1940, pp. 102 s.; A. M. Colini, Storia e ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] dell'aristocrazia senatoria, era figlio di quel Gordiano, che parteggiando per Simmaco era stato ucciso politica religiosa di Teodorico, in I Goti in Occidente, in Sett. di... Spoleto, III, Spoleto 1956, p. 222; H. Marot, Dioscore, in Dict. d'hist. ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] 509-10). A. restaurò anche il cimitero di Gordiano ed Epimaco con il "cymiterium Simplicii et Serviliani", Gundlach, in Epistolae Merowingici et Karolini Aevi tom. I, in M.G.H., Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, pp. 565-648. cfr. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] quale ragione Descartes non taglia il nodo gordiano e semplicemente definisce le curve nei termini più semplice se il grado della sua equazione è più basso. Il Libro III è per la maggior parte dedicato alla teoria delle equazioni e delle loro radici ...
Leggi Tutto