Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] si sono succedute nel giro di appena quattordici anni (DSM-III, 1980; DSM-III-R, 1987; DSM-IV, 1994).
La rapidità dei cambiamenti sociologiche più o meno libertarie o autoritarie. Il nodo gordiano è il seguente: il bambino è del tutto rieducabile? ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] lui chiarissimo fin dal 1862 che "il nodo gordiano delle condizioni tedesche non poteva dualisticamente sciogliersi con l Kapitalismus, voll. 3 (il vol. I nella II ed., 1916-22, il III in 2 parti), Monaco e Lipsia 1902-27; Th. v. der Goltz, Gesch ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Oropesa (1569-1881). Con lui veniva brutalmente tagliato il nodo gordiano, che il Cañete s'illudeva di avere sciolto: la persistenza metà del Settecento soltanto, con la creazione sotto Carlo III di Borbone d'uno speciale ministero per le colonie, ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] , 6,1), esaltano la bellezza esteriore della città e gli agi della sua vita.
Con i torbidi per l'elezione di Gordiano, alla metà del sec. III, s'inizia, sia pur lentamente, la sua decadenza, accelerata via via dal disordine che recano alla vita della ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] tre gruppi di essi: 10 il cimitero con la chiesa di S. Gordiano, ubi ipse cum fratre Epimaco in una sepultura (iacet); e ivi vigna Cassia; le più antiche risalgono alla seconda metà del secolo III d. C.
Presso l'antica capitale di Malta, a Rabato ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] Marburgo 1920, p. 96; R. Jhering, Geist. d. röm. Rechts, III, 7ª ed. Lipsia 1924.
Storia del diritto. - Corporazioni (corpora, collegia), aprile 1926 hanno reciso per sempre il nodo gordiano dell'estensione rappresentativa del sindacato e dei limiti ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (supposto tempio di Vesta a Tivoli, tempio di Ercole Gordiano), dei mausolei di Cecilia Metella sulla via Appia, dei Plauzî forze.
Bibl.: C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, III, Roma 1929; F. Emperger, Handbuch f. Eisenbetonbau, XII, ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] Tuttavia il C. era contento a metà. Aveva persuaso Napoleone III che solo le armi avrebbero risolto la questione italiana, ma tornava uomini volevano recidere con un colpo di spada il nodo gordiano delle intricate questioni di Venezia e di Roma, né ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] un corpo attraverso l'osservazione dei moti delle singole molecole che lo compongono.
La meccanica statistica taglia il nodo gordiano tentando di comprendere il moto delle molecole nel suo insieme mediante il suo studio statistico, calcolando per es ...
Leggi Tutto
Nome di quattro sofisti dell'età imperiale, tutti originarî di Lemno. L'omonimia ha portato confusioni nella tradizione a loro riguardo, sicché anche ora riesce difficile attribuire all'uno o all'altro [...] 217). In età avanzata scrisse le Vitae sophistarum dedicate ad Antonio Gordiano I quando non era ancora imperatore, quindi prima del 238.
La di una figlia), vissuto nella seconda metà del sec. III e autore di una seconda serie di Imagines (Εἰκόνες).
...
Leggi Tutto