DELMINIUM (Delminium, Δελμίνιον)
G. Novak
Oggi Županjac su Duvanjsko Polje, in Erzegovina (Jugoslavia).
Nota come la città principale dei Dalmati, specialmente per il grave assedio e il suo incendio [...] minori. L'intero Foro era ben pavimentato. Vi sorgeva una tribuna, la statua dell'imperatrice Sabina Tranquilla, moglie dell'imperatore GordianoIII (238-244) e un'altra statua in bronzo. Purtroppo nulla di tutto ciò ci è pervenuto. I resti di varî ...
Leggi Tutto
JIDAVA o JIDOVA
D. Tudor
− Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] di soldati e una serie di monete che ci parla d'una vita militare ininterrotta da Settimio Severo sino a GordianoIII. Sembra che alla costruzione abbia partecipato anche un distaccamento della legione XIII Gemina.
Intorno al castrum s'è sviluppato ...
Leggi Tutto
Shahpur I
Re di Persia, della dinastia dei Sasanidi (regnante dal 241 al 272 d.C.). Figlio del fondatore della dinastia, Ardashir, combatté ripetutamente contro Roma e vinse gli imperatori GordianoIII, [...] Filippo l’Arabo e Valeriano: quest’ultimo fu anzi catturato nel 260 da S., che lo tenne prigioniero fino alla morte. Egli narrò queste imprese in un’iscrizione rupestre, che va sotto il nome di Res gestae ...
Leggi Tutto
GALLOS (Γάλλος)
A. Comotti
Dio dell'omonimo fiume presso Philomelion nella Frigia. È raffigurato, con iscrizione, su monete di rame di Philomelion con Severo Alessandro e con Filippo senior e, senza [...] iscrizione, su monete di GordianoIII, Traiano Decio e Treboniano Gallo. Generalmente è rappresentato col busto nudo, adagiato sul fianco sinistro, col corno dell'abbondanza nella destra e un giunco nella sinistra, appoggiata a un vaso da cui sgorga ...
Leggi Tutto
Filippo l'Arabo (M. Julius Philippus)
Filippo l’Arabo
(M. Julius Philippus) Imperatore romano (Traconitide 204 ca.-presso Verona 249). Già prefetto del pretorio (243), fece uccidere l’imperatore Gordiano [...] III e conquistò il potere (244). Concluse coi persiani una pace che garantì la conservazione del dominio sulla Mesopotamia. A Roma cercò di accattivarsi il favore del Senato con atteggiamento deferente; riordinò la rete stradale, creò colonie; fu ...
Leggi Tutto
LIMYROS (Λιμυρός)
I. Baldassarre
Fiume della Licia, identificabile forse con l'odierno Duden-Su, che scorreva presso Limyra. Appare su monete imperiali di questa città, recanti nel dritto la testa di [...] GordianoIII, con l'aspetto di un barbato dio fluviale, sdraiato e volto a sinistra; sotto di lui un'urna rovesciata. È identificabile solo per l'iscrizione ΛΙΜΥΠΟC.
Bibl.: Catal. Whittall, 1884, p. 76, n. 1190; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Lycia, ...
Leggi Tutto
Plotino
203-206
Nasce a Licopoli, in Egitto
232
Comincia a dedicarsi alla filosofia, frequenta per un decennio la scuola di Ammonio Sacca
243
Lascia Alessandria per seguire l’imperatore GordianoIII [...] nella sua spedizione in Oriente
244
Si reca a Roma, dove fonda la sua scuola e insegna, senza scrivere niente, fino al 253
254-263
Compone 21 trattati
264-268
Redige altri 24 trattati
268-269
Compone ...
Leggi Tutto
DERZELATES (Δερζελάτης)
Red.
Nome dato al "Grande Dio" trace raffigurato sulle monete di Odessos del tempo di GordianoIII.
Bibl.: B. Pick, in Jahrb., XIII, 1898, p. 156 ss.; B. Pick-K. Regling, Die [...] ant. Münzen v. Dacien u. Moesien, I, Berlino 1910, pp. 525, 528, 580, n. 2370 ...
Leggi Tutto
GORDIANO I e II (portavano entrambi gli stessi nomi: M. Antonius Gordianus Sempronianus Romanus Africanus)
Gastone M. Bersanetti
Padre e figlio, furono eletti imperatori romani contro Massimino, nel [...] Vom Prinzipat zum Dominat, Paderborn 1919, pp. 58-62, 68, 200-201. Per la cronologia cfr. anche E. Sadée, De imperatorum Rom. III p. Chr. n. saeculi temporibus constituendis, Bonn 1891, p. 9 segg.; C. E. van Sickle, in Classical Philology, XXIV (1929 ...
Leggi Tutto
Celio Felice, figlio di Felice, di nobile famiglia romana, prete del titolo di Fasciola, fu eletto il 13 marzo 483 a succedere a papa Simplicio e subito si mise ad agire energicamente contro Acacio, patriarca [...] . Gregorio Magno. La moglie Petronia e i figli Paola e Gordiano, da essa avuti prima di entrare nel diaconato (472), furono Pontif., I, Parigi 1886, p. 252; id., Storia della Chiesa antica, III, Roma 1911, pp. 283 seg., 374; H. Grisar, Roma alla fine ...
Leggi Tutto