Vedi MARCIANOPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
MARCIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 825)
P. Georgiev
Città romana, nell'area dell'odierna Devnja, nella Bulgaria nordorientale. Fondata dall'imperatore Traiano alla [...] di templi (di Giove, Serapide, Apollo, Concordia, Tyche), sia di un arco trionfale (visibile su monete di Caracalla e di GordianoIII).
Fuori delle mura sono stati trovati i resti di una conduttura e cave di pietra calcarea sfruttate in epoca romana ...
Leggi Tutto
PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia)
N. Bonacasa
A. Bisi
Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide.
Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56-58; Ptol., Geogr., iii, ii, 4) la denominano Perinthos, mentre gli Itinerari e la Tabula mano; mentre nella prima serie monetaria, risalente all'epoca di GordianoIII, ai piedi della dea di Perinto è una prua di ...
Leggi Tutto
SINGARA (Singara, Σιγγάρα, τὰ Σίγγαρα)
M. Spanu
Città della Mesopotamia, oggi Balad Sinǧar o Sinǧar nell'Iraq settentrionale, il cui nome compare in alcune fonti sin dal periodo tardo-assiro. E ubicata [...] titolo di colonia Aurelia Septimia (batté comunque moneta sotto GordianoIII), fu a lungo oggetto di assedi e ripetutamente espugnata due porte note della città.
Bibl.: F. H. Weissbach, in RE, III, A, 1, 1927, cc. 232-233, s.v.; A Roman Milestone ...
Leggi Tutto
MONTBOUY
F. Canciani
Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] folles del periodo 295-310, ed erano stati sepolti probabilmente nel 313; il quinto formato di bronzi del periodo tra Nerva e GordianoIII era stato occultato verso il 238.
Bibl.: Y. Dupuis, in Bull. Soc. Archéol. de l'Orléanais, I, 1859-61, pp. 105 ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] dell'Eros di Prassitele a Paro, molti rilievi religiosi (il rilievo degli dèi, singolare opera provinciale), la bella testa bronzea di GordianoIII al museo di Sofia e molti bronzetti.
Bibl.: G. Kazarov, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, cc. 518-34, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (Bonna)
H. Kähler
Originariamente uno dei 50 castella ausiliarî eretti da Druso lungo il Reno, nel 12-9 a. C. Situato sul bordo meridionale del bacino di Colonia, [...] Ferro, oreficerie celtiche, bronzi, terrecotte, vetri di età romana, terra sigillata, argenti, oreficerie, una testa bronzea di GordianoIII d'arte provinciale, una statuetta argentea di Mercurio, oltre a stele funerarie di soldati romani e altari ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Arabo (M. Iulius Philippus)
V. Scrinari
Imperatore romano nativo dell'Arabia; raggiunse il grado di prefetto del pretorio sotto GordianoIII, che uccise nel 244 per essere eletto imperatore [...] corrente artistica dei Severi che si afferma decisamente nel campo della ritrattistica alla metà del quarto decennio del III sec. d. C. Al nitido e semplificativo classicismo precedente di sapore ancora antoniniano, si contrappone un realismo che ...
Leggi Tutto
Vedi TLOS dell'anno: 1973 - 1997
TLOS (Τλώς, Τλῶος, Tlous)
M. Cristofani
Città della Licia situata nella valle fluviale dello Xanthos, sulla riva sinistra del fiume, oggi Düver.
Essa viene nominata da [...] Le monete della città attestano una sua attiva partecipazione alla federazione licia nel II sec. a. C., e una importanza fino al periodo di GordianoIII. T. fu poi sede di un episcopato fra il V e il IX secolo. Le rovine di T., scoperte nell'8oo dal ...
Leggi Tutto
CIVITAS VAZITANA
L. Rocchetti
Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] , secondo l'asse del tempio, tramite una porta monumentale di tipo molto raro in Africa e che richiama l'arco di GordianoIII a Henshir Mest. Il santuario deve esser stato abbandonato in seguito ad un terremoto: le sue rovine furono rispettate dai ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
M. Floriani Squarciapino
Figlia del prefetto del pretorio Timesiteo, nata forse nel 225, sposò GordianoIII nel 241.
Nelle monete, dalle quali principalmente [...] n. 729 (inv. 72251); Cat. of Sculptures in Brit. Mus., III, p. 169, n. 1923; R. Delbruck, Münzbildnisse von Maximinus bis 4; K. Wessel, in Arch. Anz., 1946-47, p. 66-67, fig. III; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The Roman Imp. Coinage, IV, 3, Londra ...
Leggi Tutto