PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] a marzo dell’anno seguente. Proto finì coinvolto nei processi per i tumulti del 15 maggio 1848 e contro la setta dell’Unità una serie di lavori (Il segreto di Teresa, Un nodo gordiano, La duchessa di Girifalco) che confermarono l’affetto degli amici ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] sedi.
Con le opere di Pietro Diacono la fusione tra i due santi fu portata a termine. Il bibliotecario cassinese molto più estesa della prima, si menziona come autore direttamente Gordiano. Agli eventi della Vita Placidi si aggiunge, in climax, ...
Leggi Tutto
poligordidi
poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. – Famiglia di vermi anellidi policheti...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...