Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] porta a una grande fioritura nel campo della ritrattistica: i ritratti di imperatori (Caracalla, Eliogabalo, Balbino, GordianoIII, Filippo l’Arabo ecc.) e quelli privati sono caratterizzati da un’intensa penetrazione psicologica raramente raggiunta ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] l’area forense di Aufidena, come sembra dedursi dalla presenza di una dedica alla moglie di GordianoIII.
L’assetto del territorio fra I e III sec. d.C.
La diffusione della villa rustica, attestata nell’area da numerose testimonianze archeologiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e apparati architettonici con marmi pregiati, per essere poi completato con Alessandro Severo, Massimino il Trace e GordianoIII, come documentano le iscrizioni dedicatorie e le colossali statue ritratto dei membri della famiglia imperiale.
A sud ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di Cagliari): tra questi vanno ricordati il Nerone di Cagliari, il Traiano di Olbia, il Marco Aurelio di Porto Torres, il GordianoIII di Cagliari.
Fra i sarcofagi finora noti (anch’essi eseguiti in generale a Roma o in qualche caso a Ostia) bisogna ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] 50 d.C. e nel 56 d.C., già alla metà del I sec. d.C. era sede di una comunità cristiana. Sotto il regno di GordianoIII (238-244) la polis ottenne l’onore della neocoria e sotto Decio (249-251) il titolo di metropolis e colonia, onorificenze che la T ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] e mediocrità della tecnica tipiche della plastica della Mosella dell’epoca del medio principato; una testa di bronzo di GordianoIII eseguita per il castellum di Niederbieber (presso Coblenza) nel periodo, non brevissimo vista l’epoca, in cui quell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] anche nella produzione “ufficiale”. Più complesso il caso di opere di bronzo come il Decio di Sarmizegetusa e il GordianoIII di Nicopoli: si pensa che si tratti di pezzi importati.
Le sculture votive raffigurano in prevalenza divinità del Pantheon ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] certamente da qui una bella testa di bronzo di GordianoIII.
Sul lato ovest è il bouleuterion, a pianta rettangolare storia dei suoi impieghi, è lo stadio di Filippopoli. Costruito nel III sec. a.C. con muri perimetrali di opera isodoma e dotato di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] di Bad Deutsch-Altenburg; di particolare rilievo alcuni ritratti imperiali, fra i quali una testa di bronzo di GordianoIII.
Bibliografia
H. Swoboda, Carnuntum. Seine Geschichte und seine Denkmäler, Graz - Köln 1964.
M.L. Krüger (ed.), Corpus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] al marzo del 455 quando l’imperatore d’Occidente Valentiniano III viene trucidato e al 2 giugno del medesimo anno quando non sono menzionate le rispettive sedi, e un monaco, Claudiano Gordiano Fulgenzio, vescovo di Ruspe, di cui si conoscono non ...
Leggi Tutto