Vasil´ev, Anatolij Aleksandrovič
Valentina Venturini
Regista teatrale russo, nato a Danilovka (Penza) il 4 maggio 1942. Laureatosi in chimica presso l'università di Rostov sul Don, ha lavorato come [...] équipe di registi del Teatro Stanislavskij di Mosca. Il successo giunse nel 1978 con la prima versione di Vassa Železnova di M. Gor´kij e nel 1979 con Vzroslaja doč´ molodogo čeloveka (La figlia adulta di un uomo giovane) di V. Slavkin: è proprio con ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] dal territorio della regione di Gor′kij e dalla provincia di Sverdlovsk; a E. dalla Repubblica autonoma dei Baschiri; a S. dalla regione di Kuibyšev; ad O. dalle provincie autonome dei Mari e dei Ciuvasci, si estende sulla sinistra e in parte minore ...
Leggi Tutto
Pelevin, Viktor Olegovič
Donatella Possamai
Scrittore russo, nato a Mosca nel 1962. Il padre fu ufficiale dell'esercito, la madre insegnante d'inglese. Dopo essersi laureato nel 1989 presso l'Istituto [...] dell'Energia di Mosca, P. si è iscritto ai corsi serali dell'Istituto di Letteratura M. Gor´kij. Sempre in quegli anni ha iniziato a frequentare alcuni scrittori legati alla fantascienza, lavorando allo stesso tempo come giornalista e traduttore di ...
Leggi Tutto
SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič
Anjuta MAVER
Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] mantenendosi fuori da ogni influenza letteraria o ideologica, con il romanzo Valja (scritto nel 1914), pubblicato (1923) da Gor′kij, S.-C. dà inizio alla sua prima grande epopea: Preobraženie Rossii ("La trasfigurazione della Russia", 1934-43). In ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio
Roberta Ascarelli
Attore, regista, direttore di teatro italiano, nato a Barcola (Trieste) il 14 agosto 1921. Esordisce come attore a Milano, dopo aver frequentato l'Accademia dei Filodrammatici, [...] , costituisce il Gruppo Teatro e Azione con cui mette in scena La cantata del Mostro Lusitano di Weiss e Nel fondo di Gor'kij. Tra le sue ultime regie, nuovamente per il Piccolo, Re Lear di Shakespeare (1973), Il giardino dei ciliegi di Čechov (1974 ...
Leggi Tutto
PRIŠVIN, Michail Michajlovič
Anjuta MAVER
Scrittore neorealista russo, nato nella tenuta di Chruščevo, presso Elec, nel governatorato di Orël, il 23 gennaio 1873 e morto a Mosca il 16 gennaio 1954. [...] 1951-52.
Bibl.: N. Zamoškin, Tvorčestvo M. Prišvina (k voprosu o genezise poputničestva), in Pečat′ i revoljucija, 1925, 8; M. Gor′kij, O M. M. Prišvine, in Krasnaja Nov′, 1926, 12; V. Litvinov, Radost′ žizni. O Prišvine, in Čitatel′ i pisatel′, 1928 ...
Leggi Tutto
TENDRJAKOV, Vladimir Fedorovič
Cesare G. De Michelis
Romanziere russo sovietico, nato il 5 dicembre 1923 a Makarovskaja, presso Vologda. Appena terminata la scuola partì per il fronte; partecipò come [...] radiotelegrafista alla battaglia di Stalingrado. Nel 1945 giunse a Mosca, dove si diplomò all'istituto 'Gor'kij'. Il suo primo racconto, Dela moego vzvoda (1948, "I fatti del mio plotone"), con le altre sue prime prove, sono dedicati alla tematica ...
Leggi Tutto
TRENËV, Konstantin Andreevič
Anjuta MAVER
Scrittore e drammaturgo russo, nato a Baškeevka (Char′kov) il 2 giugno 1878 e morto a Mosca il 19 maggio 1945. Sebbene di origine contadina - suo padre era [...] (Vladyka "Il signore", 1912), riuniti nel 1915 nel volume intitolato appunto Vladyka. Come narratore T. è sulla linea di Gor′kij di cui fu amico e discepolo, sebbene il suo tono satirico ricordi a volte anche Saltykov- Ščedrin. Il suo primo dramma ...
Leggi Tutto
VJATKA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] S. hanno portato all'istituzione della provincia di Kirov o di Viatka, staccando il suo territorio da quello della regione di Gor′kij, da cui dipendeva prima Kirov. La nuova provincia (oblast′) misura 151.285 kmq. di superficie con 3.509.900 ab.; da ...
Leggi Tutto
USPENSKIJ, Teodoro
Silvio Giuseppe MERCATI
Archeologo e storico russo, nato il 7 febbraio 1845 a Gor′kij (distretto di Galic, govern. di Kostroma), morto il 1° settembre 1928. Dapprima seminarista, [...] s'iscrisse poi alla facoltà di storia e filologia di Pietroburgo, dove si laureò nel 1874 con una tesi su Niceta Acominato. Una monografia sua Le prime monarchie slave nel Nord-Ovest gli aveva valso una ...
Leggi Tutto