• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [266]
Lingua [11]
Informatica [35]
Internet [16]
Biografie [13]
Scienze politiche [12]
Diritto [10]
Geopolitica [10]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [6]

dispregiativo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I dispregiativi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) il cui significato è peggiorativo con una forte componente affettiva. Ciò implica che la valutazione espressa dal parlante per mezzo dell’alterato [...] Salvario, quelle che si vendono in case fatiscenti e in albergucci da tre soldi nei pressi di Porta Nuova (da Google) Si aggiunga che è possibile anche il percorso inverso, in cui un suffisso tipicamente peggiorativo o dispregiativo come -astro dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIERO CALAMANDREI – ETIMOLOGICAMENTE – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – ALTERATI

accordo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] valore di quantificatore o classificatore, che il suo complemento, come si vede nei due esempi (27) a. e b., tratti da Google, in cui sono coinvolti sia l’accordo del participio che quello dell’ausiliare (un altro esempio di accordo a senso): (27) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LETTERATURA ARABA

dialettismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] di dialettalismo risalgono, rispettivamente, al 1866 e al 1942; in realtà entrambi i termini rimontano al XIX secolo: grazie a Google Libri, infatti, le loro datazioni possono anticiparsi al 1838 e al 1863. Il termine dialett(al)ismo ha (o piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERSONAGGI TELEVISIVI – BRUNO MIGLIORINI

alterazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con alterazione si designa il fenomeno, riconducibile alla ➔ formazione delle parole, per cui un affisso modifica una parola senza mutarne né la categoria grammaticale né le proprietà denotative essenziali. [...] , ecc. Il cambio di genere non implica necessariamente un processo di idiomatizzazione in atto, come si vede da esempi tratti da Google come Giro d’Italia: Segui il tappone in diretta. Inoltre il cambio di genere si incontra anche con basi denotanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – LINGUE ROMANZE – GIRO D’ITALIA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE

deonomastici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] limitato alla sfera politica, anche se non sono esclusi sconfinamenti in altri ambiti, specie in quello sportivo come tottista (da Google): «Non è che se la SS Lazio sfrutta la notorietà di Zarate e ci guadagna è peccaminoso o ‘tottista’», anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – ETIMOLOGICAMENTE – AFFISSAZIONE – DEONOMASTICA – SINGAPORIANO

accrescitivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] rispetto a trampolino, o è decisamente idiomatizzato, come in telefonone, chiaramente rifatto su telefonino nell’esempio seguente tratto da Google: «credo che rimarrò con il mio telefonone motorola di antica data che non si è mai distrutto». Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LUCIANO PAVAROTTI – ETIMOLOGICAMENTE – LINGUA ITALIANA – METONIMICAMENTE – IPERINFLAZIONE

Tutti gli hashtag dell'anno

Il Libro dell'Anno 2015

Giuseppe Antonelli Tutti gli hashtag dell'anno Da #JeSuisCharlie a #Grexit, dal #cambiaverso di Renzi alla campagna #unlibroèunlibro per la riduzione dell'IVA sugli ebook, tutte le parole d'ordine più [...] largamente preferite a lo hashtag e uno hashtag (rispettivamente 451.000 contro 2.720 e 66.400 contro 156 risultati su Google). Lo stile di composizione di un hashtag deve avere come requisiti fondamentali la brevità (Twitter impone il limite di 140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – ACHILLE OCCHETTO – CORRADO GUZZANTI – STEFANO ACCORSI

Le parole dell'anno

Il Libro dell'Anno 2011

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Le parole dell’anno Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] globale delle reti sociali, che permettono una connessione costante agli appassionati che vi partecipano: facebookiani (Facebook), googlisti (Google), linkediniani (LinkedIn), twitteratori (Twitter), i nuovi cittadini del wiki-mondo. Se è vero che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

diminutivo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I diminutivi sono un tipo di alterati (➔ alterazione) per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti diversi a seconda della base di derivazione. Rainer (1990: [...] come mostra il confronto col suo opposto, l’accrescitivo -one. Si incontrano facilmente sequenze come queste (tratte da Google): «Ogni giorno si parla di rimpasti, rimpastini e rimpastoni», oppure «nei centri commerciali pure le mutande, mutandine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – LINGUA ITALIANA – SUFFISSAZIONE – PREFISSAZIONE – GRAVITONE

sintagmatici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] . L’eccezione a conferma della regola – il solo caso di ordine discontinuo rispetto alle più di 2700 occorrenze (trovate via Google) di ordine continuo, cioè tirar(e) fuori la verità – è (36), in cui il sintagma preposizionale dal cassetto, oltre ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – LATINO VOLGARE – PREFISSAZIONE
1 2
Vocabolario
googlata
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali