• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [266]
Informatica [35]
Internet [16]
Biografie [13]
Scienze politiche [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Geopolitica [10]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [6]

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] una notizia sgradita al regime; Yahoo lo fa, e il giornalista viene arrestato e condannato a dieci anni di carcere. Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come la Turchia o la Thailandia, che chiedono la rimozione da YouTube ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] i repertori riferiti ai singoli luoghi, aggiungere il proprio contributo (una foto, una scheda su una risorsa naturale ecc.). Google ha anche acquisito YouTube, il portale di video sharing che cumula oltre 100 milioni di download al giorno (novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

iperlink

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

iperlink Mauro Cappelli Volgarizzazione del termine inglese hyperlink, spesso abbreviato semplicemente in link, rappresenta un collegamento ipertestuale in grado di rinviare a un contenuto informativo [...] rimandi a esso presenti sulla rete, tanto più elevata è la sua popolarità. Anche il più noto motore di ricerca Google utilizza una strategia basata su un approccio di questo tipo. Normalmente un iperlink conduce alla pagina principale (homepage) del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Zuckerberg, Mark

Enciclopedia on line

Zuckerberg, Mark Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] ) e dai fratelli Winklevoss (per furto di proprietà intellettuale), Z. è alla guida di un impero che rivaleggia con il colosso Google, e la sua influenza nel mondo dell’informatica è paragonabile a quella di B. Gates e S. Jobs. Z. ha contribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – INFORMATICA – FACEBOOK – NEW YORK – TWITTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerberg, Mark (1)
Mostra Tutti

Francesca Romano

Il Libro dell'Anno 2013

Teresa Ciabatti Francesca Romano Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’ Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] Cialdea, Gioia Pistola, Andrea Meriggioli. Guerra di app applicazioni disponibili su Apple 900.000 applicazioni disponibili su Google 1.000.000 guadagno quotidiano nel 2012 per le applicazioni Apple 15 mln $ guadagno quotidiano nel 2012 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA CIABATTI – SILICON VALLEY – BANCA DI ROMA – INFORMATICA – SMARTPHONE

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] ’autunno del 2010 la multinazionale coreana Samsung ha rilasciato il Galaxy Tab (sistema operativo Android 2.2 della Google Inc., società statunitense di servizi on line), che nel modello GSM presenta anche le funzionalità di un telefono cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] e sapere, tra informazione e conoscenza? Non di rado, si sente dire che il motore di ricerca Google è una ‘fonte illimitata di conoscenze’. È un errore. Google, di certo, fornisce informazioni, ma esse non sono da ritenere (o non ancora) conoscenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Musica liquida 2.0

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Musica liquida 2.0 Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] in termini di offerta di brani: stime ufficiali parlano di 25 milioni a fronte dei 20 milioni del catalogo svedese. Google Play All Access Music. Meno versatile di Spotify, che funziona su tutte le piattaforme fisse e mobili, il servizio offerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: FESTIVAL DI SAN REMO – SISTEMA OPERATIVO – GRAN BRETAGNA – SMARTPHONE – STOCCOLMA

free software

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

free software Mauro Cappelli Programma di un calcolatore elettronico che può essere usato, copiato, modificato e ridistribuito senza alcuna restrizione (ovvero con restrizioni minimali). Per programma [...] free software vanno ricordate a oggi le interfacce GUI come X Window, GNOME o KDE, i browser Mozilla Firefox o Google Chrome, il pacchetto di applicativi per ufficio come OpenOffice, programmi per la preparazione di documenti come LaTex, software per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLATORE ELETTRONICO – SISTEMA OPERATIVO – RICHARD STALLMAN – MOZILLA FIREFOX – CODICE SORGENTE

browser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

browser Mauro Cappelli Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] di successo mondiale e per lungo tempo tra i più usati, chiuso definitivamente a marzo 2008. I principali browser attualmente disponibili sono Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Opera e il recentissimo Google Chrome. → Computer science ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
googlata
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali