Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] italiana? Il dizionario Zingarelli online segnala la prima attestazione nel 1890, ma non specifica dove. Cercando su Books.google.it risulta che effettivamente nel 1890 il libro La filosofia della parole, scritto da Filippo Garlanda, professore di ...
Leggi Tutto
Edoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla guerra fredda agli anni duemilaErminio RissoEdoardo Sanguineti alla Comune di Berlino. Il mezzo violento della poesia, dalla [...] Olivaer Platz, Bahnhof Zoo, Spandauer Damm: le coordinate distribuite da Sanguineti nei testi non vengono a comporre una Google Maps versificata, dove unendo l’indirizzo del Tiergarten a quello dell’Operncafé si ottiene la risultante del viaggio. Al ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] rischio è che, una volta integrati nei motori di ricerca o in altri prodotti (come ha fatto Microsoft e si preparano a fare Google e Meta), possano dare risposte dirette a quello che l’utente vuole o cerca. Il timore qual è? Questo: se un chatbot dà ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] un solo buongiorno a tutti. Fornisco una tabella per le occorrenze della ricerca estesa (su tutti i siti web) di Google:In conclusione, si può affermare che il saluto pleonastico ha riscosso maggiore successo in anni recenti, forse grazie all’euforia ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] i dizionari, bensì anche i libri d’autore, magari quelli presenti in un motore di ricerca di agile consultazione come Google Libri, a cui Alvino ricorre, appunto, metodicamente. Viene spontaneo chiedersi, a questo punto, se la mansione del grammatico ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] generava di conseguenza anche quella della libertà di opinione. Solo di recente (specificamente dal caso Tu. e Re. c. Google del 2023), grazie anche alla positivizzazione nell’art. 11 della Carta di Nizza, la Corte di Lussemburgo ha cominciato a ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] ma sinteticamente e in maniera immediata. I mafiosi hanno già assorbito l’alfabetizzazione digitale e possiamo parlare di generazione Google criminale. In un tempo non troppo lontano, si dava sfogo alla fantasia per la messaggistica come nel caso di ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] tentati femminicidi non ci sono dati, ma i numeri sembrano aumentare in modo esponenziale: impostando la ricerca “tentato femminicidio” su Google si può constatare che soltanto negli ultimi 12 mesi (dal 26 novembre 2023 a ritroso) ci sono oltre 6.000 ...
Leggi Tutto
Philip Larkin (Coventry, 1922 – Londra, 1985) è uno dei poeti britannici più tradotti in Italia. È sufficiente fare una ricerca Google: quasi tutte le più importanti riviste letterarie italiane hanno pubblicato [...] qualcosa a riguardo. Sembra una rispos ...
Leggi Tutto
Se sei mesi fa mi avessero raccontato che di lì a poco avrei chiesto ai miei studenti di Arezzo notizie sull’imperfetto onirico, sul condizionale di dissociazione, sulle interrogative totali, parziali e alternative durante un esame di Grammatica ita ...
Leggi Tutto
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Google® Motore di ricerca Internet gestito dalla Google Inc., società fondata nel sett. 1998 da L. Page (n. 1972) e S. Brin (n. 1973), con sede a Mountain View, in California. Grazie a un particolare algoritmo di ricerca che privilegia le pagine...
Google
<ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che fa riferimento al principale prodotto dell’azienda...