• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Informatica [35]
Internet [16]
Biografie [13]
Scienze politiche [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Geopolitica [10]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [6]

multitocco

NEOLOGISMI (2018)

multitocco (multi-tocco), s. m. e agg. inv. La sensibilità al tocco in più punti diversi; sensibile al tocco in più punti diversi. • La versione presentata a San Francisco ha caratteristiche inedite [...] disprezzabile d’inverno. (Paolo Ottolina, Corriere della sera, 8 gennaio 2011, p. 41) • Ma in campo ci sono altri colossi: Google, innanzitutto, che ha appena presentato il suo tablet, il Nexus7 sviluppato da Asus, potente e dal prezzo molto basso, e ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – IPHONE – GOOGLE – PC

Varian, Hal Ronald

Enciclopedia on line

Varian, Hal Ronald Varian, Hal Ronald. – Economista statunitense (n. Wooster, Ohio, 1947). Laureatosi in matematica al Massachusetts institute of technology di Boston (1969) e specializzatosi in economia presso la University [...] economia dell’informazione, professore emerito alla University of California at Berkeley, dal 2002 V. è il capoeconomista di Google, azienda presso la quale si occupa di analisi econometriche, strategia aziendale e public policy. Tra le sue numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INFORMATION TECHNOLOGY – NEW YORK TIMES – MICROECONOMIA – MATEMATICA

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] imposizioni dell’apparato repressivo cinese si sono piegati in più occasioni anche gli altri colossi dell’informatica, come Google e Microsoft, preoccupati di venire estromessi da una fetta tanto appetibile e consistente del mercato. La primavera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

crawler

Lessico del XXI Secolo (2012)

crawler <kròolë> s. ingl., usato in it. al masch. – Software che naviga in automatico attraverso Internet per rilevare e prelevare contenuti trovati in rete, utilizzato per lo più dai motori di [...] tipi di contenuti da ricercare, documenti, immagini, notizie o feed RSS (really simple syndication). Il robot principale per Google è Googlebot, mentre il motore di ricerca Bing utilizza Bingbot. Alcuni c. sono utilizzati per effettuare controlli di ... Leggi Tutto

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la capacità di inclusione dei motori di ricerca è stata paragonata a quella di una rete da pesca gettata nell’oceano. Sempre più Google si è imposto nel tempo come il motore di ricerca per eccellenza, tanto che si è giunti a parlare di ‘googlecrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

diritto all'oblio

NEOLOGISMI (2018)

diritto all'oblio diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano. • Nelle sentenze della [...] ) • Gli Stati Uniti non sono mai stati particolarmente sensibili alle questioni di privacy, come dimostrano i continui litigi tra Google e l’Unione Europea sulla raccolta dei dati e il «diritto all’oblio». La scoperta che la National Security Agency ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’OBLIO – STEFANO RODOTÀ – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

LINGUA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LINGUA E WEB. Elena Pistolesi – L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] : in Wikipedia sono rappresentate 288 lingue (http://en.wikipedia.org/ wiki/Wikipedia); Facebook (FB) è disponibile in 91 lingue, Google Translate in 90, Twitter (TW) in oltre 30 lingue, LinkedIn in 20, senza considerare i sistemi che, pur avendo una ... Leggi Tutto
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – RELAZIONE ASIMMETRICA – MOZILLA FIREFOX – TIM BERNERS-LEE – WORLD WIDE WEB

complessita della rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

complessita della rete complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] i nuovi siti web per rendersi visibili si aggancino di preferenza ai siti più frequentati, come Facebook o Google, porta fisiologicamente, senza alcuna regia preordinata, alla formazione di una rete configurata in maniera complessa, con pochi siti ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – RETI INFORMATICHE – TELECOMUNICAZIONI – TEORIA DEI GRAFI – NORBERT WIENER

Motorola

Enciclopedia on line

Società statunitense per la fabbricazione di prodotti, componenti e sistemi di elettronica e telecomunicazione, con sede a Schaumburg (Illinois). Fondata nel 1928 come Galvin manufacturing corporation, [...] ), nel gennaio del 2011 la società è stata scissa in due diverse entità: Motorola Solutions (prodotti e servizi business) e Motorola Mobility (telefonia cellulare e connettività da casa). Pochi mesi dopo, quest’ultima è stata acquistata da Google. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ELETTRONICA
TAGS: SEMICONDUTTORI – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motorola (2)
Mostra Tutti

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] gran lunga superiore alla metà del totale dei libri in commercio nel mondo che, come abbiamo già ricordato, sono undici milioni. Google è il più grande e potente motore di ricerca che oggi esista. Trae i suoi ricavi e i suoi profitti dalla pubblicità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
googlata
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali