• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Informatica [35]
Internet [16]
Biografie [13]
Scienze politiche [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Geopolitica [10]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [6]

Page, Larry

Enciclopedia on line

Page, Larry Page, Larry (propr. Lawrence Eduard). - Imprenditore e informatico statunitense (n. East Lansing, Michigan, 1973). Dopo la laurea in Ingegneria informatica all’Università del Michigan, ha proseguito gli [...] delegato, ricoprendo la carica fino al 2015, anno in cui ha cofondato con Brin la holding Alphabet Inc, che controlla Google e altre consociate e di cui L. è stato amministratore delegato fino al dicembre 2019, quando ha rassegnato le dimissioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – ALGORITMO – PAGERANK – GOOGLE

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] di affiancare, integrare o sostituire, in forma più aperta e con una migliore validazione delle metodologie, il lavoro di Google. Va infine ricordato come alla diffusione di contenuti digitali in rete, e al miglioramento degli strumenti per la loro ... Leggi Tutto

Tencent

Enciclopedia on line

Società di investimento cinese, fondata nel 1998 da M. Huateng e Z. Jindong, con sede a Shenzhen, che opera nel settore informatico, in diversi campi del digitale, dalla messaggistica ai portali web, ai [...] QQ, e uno dei più grandi portali web cinesi, QQ.com. T. è la terza società su internet più grande al mondo, dietro Google e Amazon, ed è tra i primi cinque colossi al mondo per fatturato. Il prodotto di punta è l'app di messaggistica WeChat, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – WHATSAPP – GOOGLE

Volunia

Enciclopedia on line

Motore di ricerca Internet sviluppato dal matematico e informatico italiano Massimo Marchiori. La sua peculiarità consiste nell’integrazione tra la navigazione della rete e l’esperienza social, ciò che [...] in fase di test nel febbraio 2012, i commentatori si sono divisi tra quanti lo considerano un potenziale concorrente di Google e quanti ne evidenziano alcuni fattori di debolezza, come la scarsità di pagine indicizzate, l’impossibilità di accedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – INTERNET – GOOGLE

Hinton, Geoffrey Everest

Enciclopedia on line

Hinton, Geoffrey Everest. – Informatico e psicologo britannico naturalizzato canadese (n. Londra 1947). Laureato in psicologia sperimentare al King's College a Cambridge, ha ottenuto il dottorato all'Università [...] quella di Toronto, titolare della cattedra di apprendimento automatico, dal 2013 al 2023 ha lavorato in Google. Esperto dell’apprendimento artificiale, le sue ricerche hanno contribuito allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Partendo dagli ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RETI NEURALI – INFORMATICA – PSICOLOGIA – TORONTO

aggregatore di notizie

Lessico del XXI Secolo (2012)

aggregatore di notizie aggregatóre di notìzie locuz. sost. m. – Famiglia di tecnologie web il cui scopo è raccogliere in maniera automatica o semiautomatica una serie di notizie diffuse online da diverse [...] tre categorie: lettori di feed (o feed reader), memetracker (o tracker) e memedigger (o digger). I primi sono servizi – come Google reader– che consentono di leggere i canali feed di blog e siti Internet su cui l’utente desidera essere aggiornato. I ... Leggi Tutto

autostrada telematica

NEOLOGISMI (2018)

autostrada telematica loc. s.le f. Rete di telecomunicazione a scorrimento molto veloce. • L’idea finale è quella di fare dell’Asp il volano della modernizzazione dell’Astigiano, strutturando il territorio [...] , 16 aprile 2010, Asti, p. 57) • Verizon, Comcast e gli altri Isp vorrebbero far pagare di più i clienti come Google, ma secondo i sostenitori della Net neutrality questo porterebbe a dividere l’autostrada telematica in corsie di serie A, ad alta ... Leggi Tutto
TAGS: RETE DI TELECOMUNICAZIONE – COMCAST – GENOVA – ASTI – ISP

freemium

NEOLOGISMI (2018)

freemium s. m. inv. Modello economico, diffuso soprattutto nella rete telematica, che prevede servizi aggiuntivi a pagamento, per incentivare l’utente a usufruirne mediante abbonamento. • Una antenna [...] pagamento. (Anna Rita Rapetta, Sicilia, 1° maggio 2013, p. 17, Noi Oggi) • Apple Music entra nella scia di Spotify, Deezer, Google Play Music, Tim Music, Rdio e così via. Senza accettare il modello freemium di alcuni rivali, che offrono una versione ... Leggi Tutto

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] , 89, 106. 10 Trib. Napoli, 25.7.1958, in Giust. civ., 1959, I, 389; BGH, 23.6.1960, in NJW, 1960, 1614. 11 Boring v. Google, Inc., 2009 WL 931181 (W.D. Pa. April 6, 2009); in tema v. Lindner, C., Persönlichkeitsrecht und Geo-Dienste im Internet z. B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tablet

Lessico del XXI Secolo (2013)

tablet <tä'blit> (it. <tàblet>) s. ingl., usato in it. al masch. –  Tavoletta attiva in grado di sostituire, in parte, le funzioni di un notebook. Nell’accezione tecnologica più ampia un [...] con il movimento delle dita passate sullo schermo e la stessa interfaccia è utilizzata anche dai t. con sistema operativo Google-Android. I vari modelli si differenziano per il tipo di connessione web, realizzata attraverso una rete wi-fi, oppure con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
googlata
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali