Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] e/o offrire un particolare contenuto e in quello di frequentare i suoi analogici dintorni (come ci insegnano, in modi diversi, Google, Wikipedia o YouTube). Chi esplora e passeggia sul web si muove lungo i passages di un immenso mall: il luogo del ...
Leggi Tutto
I deonomastici (o deonimici; La Stella 1982; Schweickard 2002-) sono lessemi formati a partire da nomi propri. Possono essere di vari tipi secondo la base di derivazione (anche detta eponimo): si chiamano [...] limitato alla sfera politica, anche se non sono esclusi sconfinamenti in altri ambiti, specie in quello sportivo come tottista (da Google): «Non è che se la SS Lazio sfrutta la notorietà di Zarate e ci guadagna è peccaminoso o ‘tottista’», anche ...
Leggi Tutto
collegamento ipertestuale
collegaménto ipertestuale locuz. sost. m. – Collegamento, anche detto link (o hyperlink), in grado di rinviare a un contenuto informativo presente in un dominio fisicamente [...] è evidenziato graficamente in modo differenziato per i suoi stati di attività o di avvenuta visita. Per il motore di ricerca Google, la presenza di c. i. in un sito da e verso altri siti è un elemento fondamentale per attribuirne rilevanza nelle ...
Leggi Tutto
Gli accrescitivi sono una categoria di alterati (➔ alterazione) il cui elemento derivazionale «intensifica un tratto […] segnalando al tempo stesso un atteggiamento o positivo o negativo (più frequente) [...] rispetto a trampolino, o è decisamente idiomatizzato, come in telefonone, chiaramente rifatto su telefonino nell’esempio seguente tratto da Google: «credo che rimarrò con il mio telefonone motorola di antica data che non si è mai distrutto».
Il ...
Leggi Tutto
network society
loc. s.le f. La società che si esprime e entra in relazione attraverso la rete telematica.
• «Il futuro in anteprima», attraverso l’informazione, con le sue fonti, e il Mediterraneo. [...] dei bit si fosse impigliata in una corteccia di corpi e di luoghi concreti, invece di scivolare sulla pellicola lucida di Google Earth? (Fulvio Irace, Corriere della sera, 31 luglio 2011, p. 30, Architettura) • Fu [Stewart] Brand a coniare quel «stay ...
Leggi Tutto
Lycos
– Motore di ricerca nato come progetto sperimentale in contesto universitario (Carnegie Mellon University, Pennsylvania) e trasformatosi nel 1995 in impresa con il nome di Lycos Inc., divenuta [...] appropriata. Presente in diversi paesi, in alcuni tra cui l’Italia in forma ridotta, L. si configura come un portale che mette a disposizione dell’utente diverse tipologie di servizi oltre alla ricerca che si appoggia ormai in parte a Google. ...
Leggi Tutto
dot-com
Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla lettura inglese della locuzione ‘.com’ (dot «punto» e com, abbreviazione di commercial [...] anni 1990, ha avuto termine intorno al 2002, con lo scoppio della bolla speculativa e della conseguente recessione economica. La maggior parte delle d.-c. ancora esistenti appartiene a grandi operatori del mercato (come, per es., Microsoft o Google). ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] visitano i siti nei quali possono essere presenti documenti che ci interessano. Nella figura 3A si può osservare il PageRank usato da Google per ordinare i risultati di una ricerca su Internet: il sito C, collegato solo con B, ha un rango molto più ...
Leggi Tutto
business angel
<bìʃnis èinǧël> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – In finanza, individuo che, a titolo personale o come parte di una rete professionale, investe denaro in progetti imprenditoriali [...] (avvio di nuove imprese) o per gli spin-off accademici (utilizzo industriale dei risultati della ricerca universitaria), come accaduto negli USA con Google; in Italia, i b. a. spesso preferiscono investire nei tradizionali settori manifatturieri. ...
Leggi Tutto
dot-com
<dòt-këm> (it. <dòt-kom>) locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Impresa commerciale che opera prevalentemente o esclusivamente per via telematica. L’espressione è tratta dalla [...] degli anni Novanta, ha avuto termine intorno al 2002, con lo scoppio della e della conseguente recessione economica. La maggior parte delle d.-c. ancora esistenti appartiene oggi a grandi operatori del mercato (come, per es., Microsoft o Google). ...
Leggi Tutto
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...