• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Informatica [35]
Internet [16]
Biografie [13]
Scienze politiche [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Geopolitica [10]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [6]

Gore, Albert Arnold iunior detto Al

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (n. Washington 1948). Vicepresidente con B. Clinton (1993-2001), è stato il candidato dei democratici alle elezioni del 2000, nelle quali, pur avendo ottenuto un maggior numero [...] (Intergovernmental Panel on Climate Change).  È membro del Board of Directors di Apple computer, senior advisor di Google ed è stato cofondatore nel 2005 di Current TV, canale satellitare a dimensione partecipativa basato sulla diretta collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPEGNO AMBIENTALISTA – APPLE COMPUTER – GOOGLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gore, Albert Arnold iunior detto Al (1)
Mostra Tutti

web e fotografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

web e fotografìa <u̯èb ...> Il rapporto tra fotografia e Internet è relativamente recente, inizia sostanzialmente con la nascita del world wide web e la sua diffusione nei primi anni Novanta del [...] di immagini). Con il tempo l’immagine sul web ha raffinato i suoi strumenti: la funzione Search by image di Google permette, a partire direttamente da un’immagine, di individuarne altre con caratteristiche simili. La fotografia come strumento e come ... Leggi Tutto

auto senza pilota

NEOLOGISMI (2018)

auto senza pilota loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • È un’auto che si guida da sola. Il sogno di sempre di ingegneri e studiosi di meccanica [...] 2010, p. 21, Cronaca) • L’Italia ha bisogno di qualcuno che faccia conoscere al mondo la sua capacità nella manifattura. Per capirci, Google può pensare l’auto senza pilota ma l’Italia deve essere capace di dirgli: noi ve la possiamo costruire con la ... Leggi Tutto
TAGS: FANTASCIENZA – STAMPA SERA – SINGAPORE – ITALIA

messaggistica istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggistica istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Oltre ad essere un importante sistema per aumentare le proprie relazioni e contatti, i social network come Facebook [...] istantanea. (Simone Schiaffino, Secolo XIX, 15 dicembre 2016, p. 11) • «Io vorrei che quando uno clicca il mio cognome su Google, la gente non veda le notizie negative». A parlare è Antonio Piromalli. Il figlio di don Pino «facciazza» è attento a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIROMALLI – FACEBOOK – INGL

accordo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] valore di quantificatore o classificatore, che il suo complemento, come si vede nei due esempi (27) a. e b., tratti da Google, in cui sono coinvolti sia l’accordo del participio che quello dell’ausiliare (un altro esempio di accordo a senso): (27) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – LETTERATURA ARABA

Twitter

Lessico del XXI Secolo (2013)

Twitter <tu̯ìtë>. – Social network avviato nel 2006 e specializzato in un servizio di microblogging che consente la diffusione e l'apprezzamento di messaggi testuali fino a un massimo di 140 caratteri. [...] . È inoltre possibile favorire un messaggio gradito, in modo equivalente al 'mi piace' su Facebook o al '+1' su Google+, anche senza inoltrarlo come retweet. Ogni autore è libero di scegliere quali altri autori seguire; i rapporti fra gli utenti sono ... Leggi Tutto
TAGS: FACEBOOK – GOOGLE – CINA – API – SMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twitter (1)
Mostra Tutti

MHTML

Lessico del XXI Secolo (2013)

MHTML – Sigla di MIME hypertext markup language, formato introdotto da Microsoft nel 1999 che permette il salvataggio di un'intera pagina web in un unico file archivio, contenente il codice HTML e tutti [...] Internet Explorer e Opera supportano il salvataggio nel formato MHTML rispettivamente dalle versioni 5 e 9.0; non essendo però un formato standard, alcuni browser, come Google Chrome o Mozilla Firefox, per il suo utilizzo necessitano di estensioni. ... Leggi Tutto
TAGS: HYPERTEXT MARKUP LANGUAGE – MOZILLA FIREFOX – GOOGLE CHROME – MICROSOFT – ASCII

INTERNET

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERNET. Stefano Mele Marcantonio Spada – L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] newsgroups e dei forum, nonché dei primi motori di ricerca (il primo in assoluto fu lo svizzero Aliweb nel 1993, mentre Google nacque soltanto nel 1998), dagli anni 2000 in poi – ma soprattutto negli ultimi dieci anni – l’espressione più ricorrente è ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – INTERNET DEGLI OGGETTI – DIPENDENZA DA INTERNET – SICUREZZA INFORMATICA

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] individui (il 62% a livello mondiale, il 47% negli Stati Uniti), quando è chiamata a effettuare una ricerca attiva il motore di ricerca del sito Google che, di fatto, dispone di un quasi monopolio, al punto che nella lingua inglese è nato il verbo to ... Leggi Tutto

social-community

NEOLOGISMI (2018)

social-community (social community), s. f. inv. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso le reti [...] come il già citato Twitter e il suo concorrente Jaiku (che ha così successo da essere stato acquistato da Google). (Ernesto Assante, Repubblica, 4 febbraio 2008, Affari & Finanza, p. 25) • La diffusione delle notizie ha permesso anche di ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – FRANCE PRESS – RETI SOCIALI – FACEBOOK – TWITTER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 27
Vocabolario
googlata
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali