• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Informatica [35]
Internet [16]
Biografie [13]
Scienze politiche [12]
Lingua [11]
Diritto [10]
Geopolitica [10]
Geografia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Economia [6]

indicatore di costo

Lessico del XXI Secolo (2012)

indicatore di costo indicatóre di còsto locuz. sost. m. – Nel mercato del web, parametro per la valutazione del costo delle inserzioni nelle campagne pubblicitarie o di acquisizione contatti. L'ampia [...] dividendo il costo totale della campagna di promozione per il numero di click. Per es., l'inserzionista che utilizza Google AdWords (v. Google, prodotti e servizi), paga il cost per click ogni volta che un navigatore clicca su un annuncio da lui ... Leggi Tutto

auto robotica

NEOLOGISMI (2018)

auto robotica loc. s.le f. Automobile progettata per compiere tragitti senza l’intervento di un guidatore umano. • Era il 1982 quando David Hasselhoff apparve per la prima volta sulle tv delle nostre [...] , Roma, p. I) • Pochissimo invece si dice del fatto che auto robotiche ben più avanzate dei giocattoli hi-tech di Google nascono già da tempo in un centro di ricerca dell’Università di Parma, il Vislab, laboratorio di visione artificiale e sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: VISIONE ARTIFICIALE – DAVID HASSELHOFF – SINGAPORE – BERLINA – CESARE

MUSICA E WEB

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA E WEB. Daniela Amenta – La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] vede la sfida tra l’azienda fondata da Jobs nella Silicon Valley e gli altri colossi mondiali dell’informatica Google Inc e Microsoft. Google Inc. è lo sviluppatore di Android, sistema operativo per dispositivi mobili. Ed è proprio nell’ambito degli ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – IMPRONTA DIGITALE – DIRITTO D’AUTORE – MARK ZUCKERBERG – FINANCIAL TIMES

geoblog

Lessico del XXI Secolo (2012)

geoblog <-blòġ> s. m. – Pratica web che integra una mappa con un blog, soluzione che permette di pubblicare materiali georeferenziati. Il termine si è affermato nell’ambito di un cantiere creativo [...] le azioni di chi si muoveva nello spazio urbano. Nel gennaio 2007 è avvenuta l’implementazione con la piattaforma Google maps, in occasione della mappa emozionale dei luoghi della memoria antifascista a Torino, sviluppata dal Performing media lab. ... Leggi Tutto

Silicon Valley

Enciclopedia on line

Silicon Valley Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] come Adobe Systems Inc., Cisco Systems Inc., Apple Computer Inc. e Microsoft, nonché motori di ricerca e network quali Google, Yahoo, Facebook ed eBay. Dopo il crollo finanziario subìto nel 2000, quando il ritiro di molti investitori ha causato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – APPLE COMPUTER INC – MOTORI DI RICERCA – VENTURE CAPITAL – CISCO SYSTEMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silicon Valley (1)
Mostra Tutti

network sociale

NEOLOGISMI (2018)

network sociale loc. s.le m. Rete sociale, gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso un sito web, [...] Finzi, Corriere della sera, 31 luglio 2011, p. 24, Idee & opinioni) • Secondo Luca Giuratrabocchetta, country manager Google Enterprise Italia, il tempo per una piena integrazione dei network sociali nella vita quotidiana dell’impresa è quasi ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – POSTA ELETTRONICA – FACEBOOK – TWITTER – ITALIA

telco

NEOLOGISMI (2018)

telco s. f. inv. Società telefonica. • «C’è da considerare che noi siamo sia un broadcaster sia una media company e un’operazione di quel genere avrebbe più senso per una compagnia di telecomunicazione, [...] hanno effettuato investimenti miliardari per realizzare infrastrutture dati di cui poi hanno beneficiato gli over the top (Facebook, Google, ndr) che oggi capitalizzano più delle telco stesse. Questa seconda era vedrà i contenuti al centro dell ... Leggi Tutto
TAGS: CLOUD COMPUTING – ECOSISTEMA – SECOLO XIX – TLC

agenda digitale

NEOLOGISMI (2018)

agenda digitale loc. s.le f. Taccuino elettronico per registrare note, informazioni e impegni; successivamente è subentrato l’uso figurato che fa riferimento al complesso di interventi da mettere in [...] numeri «blindati» che ogni telefonino ha memorizzati nella propria agenda digitale. (Stampa, 21 giugno 2001, Asti, p. 37) • Su Google Trend, il sito che misura quanto spesso una parola sia oggetto di ricerche, le parole «agenda digitale» dall’ottobre ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STEFANO BONACCINI – EMILIA-ROMAGNA – INGL – PD

infobesity

NEOLOGISMI (2018)

infobesity s. f. inv. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica. • Secondo la International Association of Scientific, Technical and Medical Publishers, [...] il proprio peso il dottor Jones e i suoi colleghi (e se volete davvero farvi girare la testa, cercate su Google «information overload» e scoprirete che c’è un sovraccarico informativo sul sovraccarico informativo: oltre ventuno milioni di risultati ... Leggi Tutto
TAGS: NEOLOGISMO – OBESITÀ – INGL

game designer

NEOLOGISMI (2018)

game designer loc. s.le m. e f. inv. Autore di giochi o videogiochi. • Per parlare di vero futuro bisogna invece scomodare Hideo Kojima, fra i game designer più importanti in circolazione e «padre» dell’epopea [...] e il motore con informazioni più vicine al modo di ragionare del nostro cervello. Stesso procedimento hanno adottato anche a Google, Netflix e Amazon. E il motivo di scelte simili, come spiega anche il game designer e contributor dell’Atlantic Ian ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – NETFLIX – GOOGLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
googlata
s. f. Ricerca compiuta nella rete telematica servendosi del motore di ricerca Google®. ◆ è risaputo che oggigiorno un’azienda, prima di assumere un dipendente, o una ragazza, prima di uscire con un potenziale fidanzato, danno loro una «googlata»,...
googlato
googlato p. pass. e agg. Cercato con Google nella rete telematica. ◆ I naufraghi dell’Isola dei famosi, i campioni dello sport, gli attori pluripremiati, le veline e gli artisti più «googlati»: ci sono tutti nel libro di Laura Delli Colli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali