• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [40]
Informatica [9]
Internet [5]
Scienze politiche [4]
Geografia [3]
Geografia umana ed economica [3]
Geopolitica [3]
Comunicazione [2]
Programmazione e programmi [2]
Temi generali [2]
Tecnologia radiofonica e televisiva [1]

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] usato tanto sulle intranet quanto su I. grazie ai protocolli SMTP (simple mail transfer protocol), per l’invio, e POP (post office protocol), per anche gli altri colossi dell’informatica, come Google e Microsoft, preoccupati di venire estromessi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

Computer science

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Computer science Scott Kirkpatrick La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] (telnet). Nel 1972 si aggiunse all’offerta la posta elettronica (e-mail) e il simbolo @ fu scelto da Ray Tomlinson della Bolt Benarek (quali quelli di Yahoo, AltaVista e successivamente Google) basati su raccolte automatiche estese di contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE ORIENTATA AGLI OGGETTI – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Computer science (11)
Mostra Tutti

La grande scienza. Computer science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Computer science Scott Kirkpatrick Computer science La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] (telnet). Nel 1972 si aggiunse all'offerta la posta elettronica (e-mail) e il simbolo @ fu scelto da Ray Tomlinson della Bolt Benarek (quali quelli di Yahoo, AltaVista e successivamente Google) basati su raccolte automatiche estese di contenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

Internet e Web

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Internet e Web Alberto Marinelli In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] la principale applicazione della rete: la posta elettronica (e-mail). Si può a ragione sostenere che ARPANET si è evoluta (una foto, una scheda su una risorsa naturale ecc.). Google ha anche acquisito YouTube, il portale di video sharing che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: TRANSMISSION CONTROL PROTOCOL – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – UNIVERSITÀ DI STANFORD – INTERNET DEGLI OGGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet e Web (5)
Mostra Tutti

La nuvola di Steve Jobs

Il Libro dell'Anno 2011

Federico Mello La nuvola di Steve Jobs Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] tempo provider e fornitori di servizi offrono funzionalità di web-mail ‘sulle nuvole’. Ma nell’ultimo anno il concetto di parte del mondo: il tutto è gestito sui potenti server di Google Apps che offrono servizi di base gratuiti ma che sono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMPUTER PORTATILE – TELEFONI CELLULARI – PERSONAL COMPUTER – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La nuvola di Steve Jobs (3)
Mostra Tutti

Musica liquida 2.0

Il Libro dell'Anno 2013

Mark Perna Musica liquida 2.0 Un modo nuovo di fruire la musica. A costi bassissimi, ma soprattutto legalmente. Spotify non è solo un archivio musicale con oltre 20 milioni di brani, ma è anche pensato [...] Facebook, Twitter e Tumblr, sul proprio blog o via e-mail, trasformando l’ascolto in un momento conviviale. Fino a oggi di 25 milioni a fronte dei 20 milioni del catalogo svedese. Google Play All Access Music. Meno versatile di Spotify, che funziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: FESTIVAL DI SAN REMO – SISTEMA OPERATIVO – GRAN BRETAGNA – SMARTPHONE – STOCCOLMA

Groupon

Enciclopedia on line

Sito internet creato nel 2008 dallo statunitense A. Mason. Il portale è una vetrina per esercizi commerciali e professionisti di vario genere che desiderano ampliare la propria clientela mediante offerte [...] stato previamente siglato un contratto) e invia una mail a ogni utente registrato, aggiornandolo sulle novità nel mondo (LivingSocial è considerato il più agguerrito). Nel 2010 G. ha rifiutato le offerte di acquisizione avanzate da Yahoo e Google. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: YAHOO

RETI DI INFORMAZIONE E SOCIETÀ

XXI Secolo (2009)

Reti di informazione e società Tomás Maldonado Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] sente dire che il motore di ricerca Google è una ‘fonte illimitata di conoscenze’. È un errore. Google, di certo, fornisce informazioni, ma musica con l’iPod, inviare o ricevere e-mail, navigare in Internet, usare il telefono cellulare, videogiocare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] mezzi vengono integrati con siti, liste di indirizzi e-mail e di telefonia cellulare, blog militanti, dando vita a il giornalista viene arrestato e condannato a dieci anni di carcere. Google, da parte sua, gestisce i rapporti con Stati sovrani come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Vocabolario
Gigacapitalista
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali