Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] conquista. E, per ordine suo, A. percorse con Gonzalo de Sandoval i territorî dei Zapotecas ed il litorale del e ceduta l'armata per 100.000 pesos oro ai conquistatori Francisco Pizarro e Diego de Almagro, lo stesso anno s'incamminò verso Honduras, ...
Leggi Tutto
ORELLANA, Francisco de
Riccardo Riccardi
Uomo d'armi ed esploratore spagnolo, nato a Truiillo (Estremadura) intorno al 1511. Prese parte alla conquista del Perù con Francisco Pizarro; quando questi [...] organizzò la spedizione, composta di 220 Spagnoli e 4000 indigeni, che al comando del fratello Gonzalo doveva esplorare il versante orientale della Cordigliera, fu chiamato a parteciparvi anche l'O. La spedizione partì da Quito nel febbraio 1541 e fu ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ de QUESADA, Gonzalo
Capitano spagnolo, nato tra il 1496 e il 1500, pare a Granata, morto a Mariquita (Nuova Granata) il 16 febbraio 1579. Recatosi in America a Santa Marta, fu posto a capo della [...] e quasi contemporaneamente, ma dal nord, Belalcazar, luogotenente di Pizarro, che aveva dapprima in animo di attaccare J., si venne Bogotá 1897; R. R. Cumingham Graham, The conquext of New Granada, being the life of Gonzalo J. de Quesada, Londra 1922. ...
Leggi Tutto
Nacque a Burgos (Spagna), verso il 1490, da una famiglia tradizionalmente ricca di avventurieri (Pietro de A., colonizzatore, conquistatore, ammiraglio; Pietro Gomez e Gonzalo y Sorge, fratelli; Diego, [...] suo fianco, contro gl'indigeni e nello stesso tempo contro i fautori di Diego de Almagro. In aiuto dei partigiani del Pizarro, sorpresi nel Cuzco da quelli dell'Almagro e messi nella impossibilità di tenere la regione, pomo della discordia fra i due ...
Leggi Tutto
TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] Manrique, duchessa di Sessa e di Terranova e vedova di Gonzalo Fernández de Córdoba, quale luogo di sepoltura familiare (Gómez ., 1564 circa], a cura di P. Mogollón Cano-Cortés - F.J. Pizarro Gómez, Cáceres 1999, cc. 5v, 8r; G. Vasari, Le vite ( ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] e Antonio de Ulloa, diretti in Spagna. Ma in Perù, dopo la morte di Francesco Pizarro (1541) non c’era stata più pace e nel 1544 il fratello Gonzalo si era autoproclamato governatore generale in aperta ribellione a Carlo V. Il 24 settembre, quando ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dei voti contro il 22% del candidato conservatore Gonzalo Sánchez de Lozada, che venne nominato presidente dal grazie a Pedro de Alvarado nel 1523-24 e il Perù con Francisco Pizarro nell'arco di 12 anni, dal 1524 al 1536. A prevenire contestazioni ...
Leggi Tutto
conquistadores
Avventurieri spagnoli che conquistarono l’America Meridionale nella prima metà del sec. 16°, soggiogando le popolazioni autoctone e dando inizio al loro genocidio. Figli della nobiltà [...] da un viceré inviato da Madrid nel 1535. A ridosso dell’esautorazione di Cortés, Pizarro s’impadronì dell’impero degli incas. Giunto nel loro territorio nel 1531 insieme al fratello Gonzalo, a Diego de Almagro e a meno di 200 uomini, attirò in un ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1505 circa - ivi 1578); fratellastro di Francisco, lo accompagnò in Perù (1531) e fu da lui inviato in Spagna (1534) per consegnare al re, ai termini delle "capitolazioni" [...] del 1529, il quinto del bottino. Ritornato in Perù, sostenne (1536) a Cuzco l'assedio degli Indios e col fratellastro Gonzalo fu catturato da D. de Almagro (1537). Posto in libertà in seguito alle trattative tra Almagro e Francisco P., partecipò alla ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e cronista (Toledo 1514 circa - Perù dopo il 1571); cugino di Francisco, ne seguì da vicino le imprese; fu poi avversario di Gonzalo quando questi si ribellò contro l'autorità regia. Lasciò [...] una Relación del descubrimiento y conquista de los reynos del Perú (1571), di notevole importanza ...
Leggi Tutto