• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Storia [8]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Trasporti [1]

PANCALDO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCALDO, Leone Massimo Donattini PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano. La famiglia risulta presente [...] viaggio, Ginés de Mafra e Gonzalo Gómez de Espinosa; le dichiarazioni giurate da loro rilasciate (Fernández de Navarrete,1837, Buenos Aires, appena fondata (1536) dagli spagnoli di Pedro de Mendoza. Quanto avvenne poi è noto grazie agli atti relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANLÚCAR DE BARRAMEDA – STRETTO DI MAGELLANO – CHIODI DI GAROFANO – DOMENICO COLOMBO – PEDRO DE MENDOZA

GUADALUPE, Monastero di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUADALUPE, Monastero di S. Andrés Ordax Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] di sua madre, che, dopo la morte del sovrano, Pedro González de Mendoza s'incaricò di far sistemare a G.; disposti ai lati dell'altare posti in opera nel 1498 da Gonzalo de Montenegro, con figure di santi eseguite da Juan de Flandes, a loro volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PEDRO GONZÁLEZ DE MENDOZA – GIOVANNA DI CASTIGLIA – AREA PRESBITERIALE – REGNO DI CASTIGLIA – JUAN DE FLANDES

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] al seguito d'una spedizione armata del governatore Gonzalo Pizarro, discese con pochi compagni il Napo raggiungendo quali il più notevole è quello de la Cumbre (3730 m.), per cui passa la ferrovia Santiago-Mendoza. Gli altipiani che formano la parte ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ANDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] tra gli altri Gonzalo Pizarro risaliva del 35° superano tutti i 3500 m., ad eccezione del Paso de Las Damas (a 34° 50' lat.), ma tuttavia restan novembre-febbraio e soli 36 da giugno a settembre; a Mendoza, ancor più vicina alle Ande, a 800 m. s ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – GARCILASO DE LA VEGA – RIO DELLE AMAZZONI – DESERTO DI ATACAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDE (4)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Valera (Pepita Jiménez, El comendator Mendoza, Las ilusiones del doctor Faustino), Pedro Antonio de Alarcón, e, con intento naturalista e ricchezza di fantasia, da José Maria de Pereda (Don Gonzalo Gonzáles de la Gonzalera, Pedro Sánchez, Sotileza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] di Priego, e di Consalvo il Gran Capitano (v. cordova, gonzalo fernández de, XI, p. 377), capostipite a sua volta dei duchi di Dalle sue nozze (1538) con donna Maria Sarmiento di Mendoza (figlia dell'onnipotente segretario di Carlo V e "commendator ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco Nino Cortese Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] fortuna gli arrise quando l'allora vescovo Mendoza, il futuro consigliere d' Isabella in Francisco il suo nome di Gonzalo; e visse più anni, tutto cardenal C. a D. Diego López de Ayala, Madrid 1867; Cartas de los secretarios del cardenal C. durante ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – DIRITTO CANONICO – CONTRORIFORMA – PEDRO NAVARRO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco (2)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Guglielma presso il Liri, contro le milizie spagnole di Gonzalo Fernandez de Cordoba. Qui la narrazione del Sigonio assume un a cedere di fronte alla matura esperienza. Bernardino Mendoza, in un suo classico ragionamento, difendeva l'indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

Spagnola, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagnola, letterature di lingua Ines Ravasini Spagna Nell'ambito della narrativa, l'inizio del nuovo millennio si è aperto nel segno dell''assenza' a causa della scomparsa di alcune figure di riferimento [...] L.M. Díez (n. 1942: con la recente trilogia El reino de Celama, 1996-2002), E. Mendoza (n. 1943), L. Landero (n. 1948), J.J. (n. 1965), L. Castro (n. 1966), J. Fernández Gonzalo (n. 1982). Tra le personalità più interessanti della poesia sudamericana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

PEREDA y PORRUA, José María de

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREDA y PORRUA, José María de Carlo Boselli Scrittore spagnolo, accademico e deputato, nato a Polanco (Santander) il 6 febbraio 1833, morto a Santander il 1° marzo 1906. Abbandonati gli studî di matematica [...] incarnare la più schietta tradizione spagnola: quella di Mendoza e di Cervantes. Cultore del romanzo regionale e libri del Balzac; Don Gonzalo González de la Gonzalera (1879), satira politica contro la piaga del caciquismo; De tal palo tal astilla ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREDA y PORRUA, José María de (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali