• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [2626]
Storia [809]
Biografie [1869]
Religioni [333]
Arti visive [313]
Letteratura [285]
Musica [89]
Diritto [81]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [34]
Teatro [32]

BERNERIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNERIO, Giovanni Battista Gerhard Rill Nato non prima del 1550, apparteneva con probabilità a una famiglia proveniente da Arco (Trento). Tuttavia, a quel che pare, già i suoi genitori, che erano al [...] duca di Mantova. Quando negli anni 1570-1571 il conte Prospero d'Arco fu coinvolto in un processo del duca contro Scipione Gonzaga, e l'Arco fu accusato di parzialità a favore di quest'ultimo, il B. avrebbe abusato della fiducia dell'Arco fornendo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Nicola Criniti Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] il B. partecipò anche, ma accanto ai capitani del popolo, agli incontri del 27-28 agosto, in cui vennero discussi con Carlo Gonzaga e col rappresentante del re di Napoli i termini della resa della Rocchetta. Già il 1º settembre di quello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Stefano Maristella Cavanna Ciappina Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] l'abilità dimostrati. Perciò Andrea Doria lo raccomandò, con una lettera del 28 giugno 1547, a Ferrante Gonzaga affinché lo assumesse nelle milizie imperiali: e il Gonzaga inviò il D. come comandante al castello di Loano. Ma, due mesi dopo, Andrea lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONÀ, Ermolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donato, Donado), Ermolao Paola De Peppo Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] 1447, coadiuvato da Giovanni Marino "doctor", pattuiva in Venezia con Luca di Stefano de' Varnacci cremonese, procuratore di Ludovico Gonzaga marchese di Mantova e con Diotisalvi di Nerone di Diotisalvi, oratore di Firenze in Venezia, la condotta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELETTO ATTENDOLO – CONSIGLIO DEI DIECI – PASQUALE MALIPIERO

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] del duca di Urbino, per il quale il L. si impegnò con successo in una complessa battaglia legale (10 ott. 1536) contro Luigi Gonzaga, che gli contestava il titolo di duca di Camerino. E sempre per Guidubaldo, il 9 marzo 1538, il L. comprò, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPI, Raimondino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Raimondino Enrico Angiolini Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] si recava a prendere possesso di Parma, da lui acquistata, e che sulla via del ritorno verso Reggio fu attaccato dai Gonzaga di Mantova. Sempre vicino all'entourage imperiale, il L. ne fu ripetutamente beneficiato: il 21 sett. 1347 fu compreso nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – SAN FELICE SUL PANARO – COMPAGNIE DI VENTURA – MONTECCHIO MAGGIORE – UBERTINO DA CARRARA

MALATESTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA, Giacomo Vittorio Mandelli Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] al mestiere delle armi. Deceduto nel 1549 Paolo III, iniziò la sua carriera militare agli ordini del genero di Ferrante Gonzaga, Fabrizio Colonna, che aiutò nel recupero dei possedimenti del casato: come ricompensa, il M. ottenne dal papa Giulio III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DI LORENA

BOSSI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Marcantonio Susanna Peyronel Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] una politica autonoma, per assicurarsi la neutralità dei Cantoni svizzeri in funzione antifrancese. Nel 1552 il governatore Ferrante Gonzaga era riuscito, dopo lunghe e laboriose trattative, a firmare con i Cantoni capitoli di amicizia, e di alleanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Nanne

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Nanne Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] da Gian Galeazzo Visconti, cui si erano alleati i signori di Ferrara e di Mantova, Alberto d'Este e Francesco Gonzaga. Bologna rispose assoldando le milizie di Giovanni da Barbiano e chiamando alle armi cittadini e abitanti del contado. Un forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] per consolidare la presenza veneziana in quel delicato settore. L'anno seguente fu designato dal Senato a consegnare al marchese di Mantova, Francesco II Gonzaga, le insegne di comandante delle truppe venete: la prima di una serie di missioni al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 81
Vocabolario
barbarina
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali