GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] sovranità alla Repubblica, tanto che, nonostante le pressioni del Figueroa e soprattutto del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, il governo genovese riuscì a eludere il progetto della costruzione della fortezza di Pietraminuta, nella quale la ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] dei quali pure era "aderente e provisionato" (Muratori).
Mentre non è provata una lega firmata dal marchese di Ferrara, i Gonzaga e il F. sul finire del 1405, è documentata una sua diretta influenza su Ottobuono Terzi perche non si appacificasse con ...
Leggi Tutto
GHIRLANDA, Gerolamo (Girolamo)
Guido Dall'Olio
Nacque a Carrara, dal notaio Pandolfo, dopo il 1495. Nel ristretto ambiente del marchesato di Massa il padre doveva essere un personaggio di una certa rilevanza, [...] il Doria, finì col causarne la caduta e la condanna a morte, eseguita a Milano per ordine del governatore imperiale Ferrante Gonzaga (maggio 1548). Dopo che Ricciarda tornò a governare sul marchesato di Massa, il G. riuscì a riconquistarne il favore ...
Leggi Tutto
CHÂTILLON, Louis de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del XVI sec. da Jean e da Yolande d'Avanchy, in un'antica famiglia del Bugey che aveva le signorie di Musinens e di Châtelard in Sémine, [...] 1553 il maresciallo di Brissac, che comandava le truppe francesi in Piemonte, approfittando dell'immobilità di Ferrante Gonzaga, capo degli Imperiali, entrò di sorpresa a Vercelli con qualche centinaio di uomini. Ciò che rimaneva delle suppellettili ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] napoletane,Firenze 1651, pp. 280 s.; F. Campanile, Dell'armi overo insegne dei nobili,Napoli 1680, p. 72; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, II,Napoli 1875, p. 109; N. F. Faraglia, Storia della lotta ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Della Volta), Andreolo
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Andreolo della Volta, nato a Genova attorno alla metà del sec. XIII, portò il nome del padre, ma fu tra i primi ad adottare il nuovo cognome [...] in J. P. Migne, Patrologia Graeca, CXLVIII, coll. 525 s.; G. Cantacuzeno, Historiae, ibid.,CLIII, coll. 238; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie meridionali d'Italia, Napoli 1876, III, p. 76, C. Hopf, Storia dei Giustiniani ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buzzuto), Giovanni (Giovannello)
Clara Gennaro
Appartenente a una nobile famiglia napoletana, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XIV da Nicola, fratello dell'arcivescovo [...] Napoli 1675, II, pp. 463, 485, 579; G. Petroni, Della storia di Bari..., I, Napoli 1857, pp. 441, 447; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili..., I, Napoli 1875, pp. 132 s.; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Antonio
Salvatore Fodale
Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] cronologica dei viceré luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1842, pp. 39 ss., 55 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincemerid. d'Italia, I, Napoli 1875, p. 187; V. Orlando, Ricerche sulla storia di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] case principesche italiane, negoziò i matrimoni tra Vincenzo Gonzaga ed Eleonora, figlia di Francesco, celebrato nel 1584 corti. Non meno attento fu a coltivare buoni rapporti con i Gonzaga di Mantova e con gli Este. Noto è il suo riavvicinamento ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Genova, temeva la preponderanza ducale nel medio Tirreno, ma degli stessi rappresentanti imperiali che sotto la guida di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e di don Diego de Mendoza, rappresentante di Carlo V a Siena, sostenevano la ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...