DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] 2, 8; Torino, Bibl. naz., A. Manno, Ilpatriziato subalpino..., IV (datt.), sub voce; Arch. di Stato di Mantova, Archivio storico Gonzaga, E esterni, XLIX, n. 3, b. 1662, lettere sulla missione del D. presso i Cantoni cattolici, 1536; Le Congregazioni ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] sconfitta all'altra, e incalzato dai collegati si ritirava in Piemonte, lasciando il presidio di Lodi, comandato da Federico Gonzaga signore di Bozzolo, e quello di Castel Leone che ne dipendeva, a sostenere da soli l'avanzata dell'esercito veneziano ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] maggiore. Il 16 apr. 1354 fu al seguito di Pietro Morosin e di Niccolò Zeno, ambasciatori di Venezia presso la corte dei Gonzaga a Ferrara; e a Ferrara era nuovamente il 14 novembre di quello stesso anno, forse ancora al seguito di un'ambasceria. Nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] progetto di Agostino si compi nel 1624 col titolo marchionale, grazie all'acquisto del feudo monferrino di Gabiano dal duca Ferdinando Gonzaga, per insolvenza di un debito ingente.
Dal padre il D. ereditò il titolo per sé e per i discendenti, oltre ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] di Verona contro l'esercito veneziano, nel 1510. Dalla fortezza di San Felice, che gli era stata affidata dal Gonzaga, riuscì con una audace e fortunata sortita notturna a costringere il condottiero veneto Lucio Malvezzi a togliere il campo.
Questo ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] , intervenendo nella guerra di Parma durante la quale fu preso prigioniero assieme ad Astorre dalle truppe di don Ferrante Gonzaga. Giulio III, che molto stimava il valore dei Baglioni, ne ottenne la liberazione a patto che essi rinunziassero a ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] , già concesso a Cosimo I dal papa nel 1569. Questo indusse il duca di Ferrara a formare una coalizione con i Gonzaga, i Farnese e i Savoia, ugualmente sdegnati e intenzionati a suggellare il patto con vincoli matrimoniali. Per Alfonso II, rimasto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] di Milano, giunse ad attrarre nell'orbita veneziana i signori di Verona e di Mantova, Cangrande II della Scala e Luigi Gonzaga, ponendo in tal modo anche le premesse necessarie per un'imponente lega antiviscontea. L'anno seguente il B. ebbe l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] volle rafforzare il vincolo politico con Filippo II. In una lettera del 15 febbr. 1559 Bernardino Pia scriveva a Cesate Gonzaga: "Caraffa ha donato via gran parte dei suoi cavalli... ha medesimamente licentiato i cani, sparvieri et gl'ufitiali di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] gioco erano impari: di fronte all'avanzata dell'esercito della lega che, capitanato da Carlo Malatesta e dal conte Francesco Gonzaga, riuscì a entrare nel maggio del 1403 nel Bolognese, le armate viscontee dovettero abbandonare l'Umbria e la Toscana ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...