• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
809 risultati
Tutti i risultati [2626]
Storia [809]
Biografie [1869]
Religioni [333]
Arti visive [313]
Letteratura [285]
Musica [89]
Diritto [81]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [34]
Teatro [32]

FERRI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Enrico Giuseppe Sircana Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] altri potevano vantare, al punto che il PSI pensò bene di candidarlo, oltre che nel suo tradizionale collegio mantovano di Gonzaga (dove era stato rieletto nel 1895 e nel 1897), anche in quelli di Ravenna e Roma. Il responso elettorale, lusinghiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CODICE PENALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Enrico (4)
Mostra Tutti

CAETANI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Guglielmo Gaspare De Caro Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] papa sembrò avere la meglio sulla benevolenza del marchese Francesco, poiché Alessandro VI riusciva a ottenere l'intervento sul Gonzaga dello stesso re di Francia Luigi XII, affinché i fuorusciti fossero tutti esclusi dal territorio mantovano, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Ricciarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Ricciarda Stefano Calonaci Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este. La coppia generò solo [...] il mandante. Di fronte alla perdita del castello, la M. già in ottobre si era appellata al giudizio di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano e capitano generale dell'imperatore in Italia. Carlo V in novembre aveva decretato di rimettere il feudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO – ALESSANDRO DE' MEDICI – GIULIANO DE' MEDICI – MARCHESATO DI MASSA

ESTE, Filippo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Filippo d' Luisa Bertoni Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] (Vesme, pp. 74 s.). Anche nell'ospedale di S. Anna il Tasso ricordava l'E. a cui inviava una copia del Gonzaga o vero del piacere onesto. Dei rapporti intrattenuti dall'E. coi letterati è testimonianza anche l'amicizia col Guarini: questi gli confidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO D'ESTE MARCHESE DI MONTECCHIO – TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – SAN MARTINO IN RIO – CATERINA D'ASBURGO

ALBURQUERQUE, Gabriel De La Cueva duca di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di Nicola Raponi Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] , l'A. ebbe pure gran parte. Intervenne nella questione di Casale, che si dibatteva in quegli anni, aiutando Guglielmo Gonzaga a ristabilirvi l'ordine dopo le sollevazioni dei Monferrini (giugno1565); ma poco dopo dovette costringerlo a mitigare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Laura detta Parisina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina Roberta Iotti Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] , fu mandata a Rimini presso lo zio Carlo Malatesta, dove crebbe sotto la materna sorveglianza della moglie di questo, Elisabetta Gonzaga. Dalla fervida ammirazione che la M. avrebbe suscitato alla corte ferrarese si può dedurre che a Rimini la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – ANTONFRANCESCO GRAZZINI – GABRIELE D'ANNUNZIO – ELISABETTA GONZAGA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Laura detta Parisina (1)
Mostra Tutti

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant Donatella Rosselli Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] l'intercessione in loro favore della marchesa Maria di Monferrato, alla quale la G. era molto legata. In favore del Gonzaga intervenne il congiunto marchese Federico II, genero della marchesa. Per lo Challant scese invece in campo il duca Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] molto stretti con le corti malatestiane (in Abati Olivieri Giordani, 1784). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, E.XXVII.2, b. 1081, cc. 62, 68, 72, 140, 148, 151, 156, 161, 166; Pesaro, Biblioteca Oliveriana, Fondo diplomatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto) Roberto Cantagalli Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] e quindi con i Medici, ma venne liberato pochi giorni dopo, intorno al 20 sett. 1530, alla notizia che don Ferrante Gonzaga era giunto con la sua avanguardia tra Quarata e Ponte a Buriano, a tre miglia dalla città. Promosse allora un'immediata intesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTRARI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRARI, Ambrogio Michel E. Mallett Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] di Bologna, che si trovava allora nella città di Ferrara. Nel 1480 fu tra i testimoni del contratto di matrimonio tra Francesco Gonzaga, figlio del marchese di Mantova, e la figlia di Ercole I, Isabella; e più tardi, sempre nello stesso anno era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 81
Vocabolario
barbarina
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali