LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] feudo sulle valli già concesso al padre. Negli stessi giorni Gian Galeazzo Visconti attaccava Bologna con l'aiuto di Francesco Gonzaga e dello stesso Alberto che aveva rotto la lunga alleanza del suo predecessore con Firenze e Bologna. Agli scontri ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] portavoce. Nel corso dell'estate del 1914,come racconterà poi nel suo diario, pubblicato postumo (a cura della moglie Sofia Guerrieri Gonzaga, in Nuova Antologia,1° febbr. 1923, pp. 214-244), il B. dalla sua Montebelluna venne più volte a Roma per ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] 1, b. 6, b. 21, b. 27, b.148, b. 264, b. 458, b. 549, b. 623; Archivio di Stato di Parma, Gonzaga di Guastalla, b. 42/2 1535.
F. Mugnos, Teatro geneaologico delle famiglie nobili titolate feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] a governatrice di Siena di Caterina de’ Medici, figlia di Ferdinando I e vedova nel 1626 del duca di Mantova Ferdinando Gonzaga, avvenne su consiglio di Pannocchieschi d’Elci e ancora su suo suggerimento nel 1629 fu designato il successore Mattias de ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] di un letterato del secolo XVI, Vicenza 1878, pp. 455 s.; A. Luzio - R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 641; G. Uzielli, Leonardo da Vinci e tre gentildonne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] , X, Firenze 1742, p. 121; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 389 ss.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle provincie merid. d'Italia, III, Napoli 1876, p. 52; C. Herquet, J.Fernández de Heredia ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Nel 1887 un manoscritto del D. riguardante la famiglia Filangieri venne pubblicato con ampie note e richiami da B. Candida Gonzaga (Napoli 1887).
Fonti e Bibl.: Per le vicende dei docum. delle Cancell. angioina, aragonese e vicereale e dei repertori ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] Sforza, a cura di G. Porro Lambertenghi, in Miscellanea di storia it., VII (1869), pp. 180, 184-87, 191 s.; B. Candida Gonzaga, Memorie delle fam. nob., VI, Napoli 1883, p. 73; D. De Lello, Istoria del Regno di Napoli dal MXL fino al MCCCCLVIII, a ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] , a cura di T. Sickel, ibid. II, 2, Hannoverae 1893, n. 201; P. Torelli, Regesto mantovano (le carte degli Archivi Gonzaga e di Stato in Mantova e dei monasteri mantovani soppressi), Roma 1914, in Regesta Chartarum Italiae, XII, 1, docc. 25,26, 27 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] a favorirli ed aiutarli.
In particolare il C. si assunse il compito di esercitare pressioni sul figlio perché appoggiasse il cardinale Gonzaga prima, Giovan Angelo de' Medici poi: grazie ai voti dei Carafa quest'ultimo, venne eletto papa col nome di ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...