• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3185 risultati
Tutti i risultati [3185]
Biografie [1999]
Storia [947]
Arti visive [388]
Religioni [366]
Letteratura [320]
Musica [101]
Diritto [98]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [59]
Teatro [40]

Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla

Enciclopedia on line

Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla Secondogenito (Guastalla 1690 - ivi 1746) del duca Vincenzo I. Imprigionato (1715-29) dal fratello Antonio Ferdinando fu chiamato nell'apr. 1729 alla successione del ducato di Guastalla, ma venne dichiarato instabile di mente dal Consiglio aulico che affidò l'amministrazione del ducato al conte di Spilimbergo. Fatto sposare nel 1731 ad Eleonora Carlotta di Holstein, G. M. morì senza lasciare eredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – TRATTATO DI AQUISGRANA – FILIPPO DI BORBONE – SPILIMBERGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusèppe Marìa Gonzaga duca di Guastalla (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giulio Cesare Raffaele Tamalio Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553. Rimasto orfano [...] ordini e decreti per il governo di Bozzolo che furono promulgati appena dopo la sua morte, il 13 febbr. 1610, da Isabella Gonzaga. Il G. era morto a Bozzolo sette mesi prima, il 23 giugno 1609. Il suo corpo venne tumulato, sembra senza importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DALL'ARGINE – VINCENZO I GONZAGA – VESPASIANO GONZAGA – ISABELLA GONZAGA – MASSIMILIANO II

GONZAGA, Ferdinando Tiburzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferdinando Tiburzio Raffaele Tamalio Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] del G. discendeva da Giovanni, figlio di Federico I marchese di Mantova, dal quale ebbe origine il ramo dei Gonzaga signori di Vescovato, l'unico a essere sopravvissuto fino ai nostri giorni. Malgrado questo feudo fosse alquanto periferico rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO ODESCALCHI – ABBAZIA DI LUCEDIO – CONCILIO DI TRENTO – BOLLA PONTIFICIA – IN UTROQUE IURE

Gonzaga, Tomás Antônio

Enciclopedia on line

Poeta brasiliano (n. Oporto 1744 - m. in Mozambico 1810), noto anche col nome arcadico di Dirceu. Studiò legge nell'univ. di Coimbra dove si laureò nel 1768. Fissata la sua dimora in Brasile, fu coinvolto nella cospirazione politica del 1789 e nel 1792 fu condannato alla deportazione. Il suo canzoniere Marília de Dirceu (1792) canta l'amore e la semplice felicità familiare, e le amarezze della sventura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECASILLABI – MOZAMBICO – BRASILE – COIMBRA – OPORTO

Gonzaga, Luigi II

Enciclopedia on line

Capitano generale (1334-1382) di Mantova. Figlio di Guido, gli successe nel 1369 nella carica di capitano dopo aver assassinato suo fratello Ugolino, con la complicità del fratello Francesco, e dopo la morte, piuttosto sospetta, anche di quest'ultimo. Repressa duramente una congiura di parenti, governò indisturbato, seguendo una politica d'amicizia con Milano, consolidata dal matrimonio (1380) di suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNABÒ VISCONTI – PETRARCA – MANTOVA

ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Mantova il 3 ottobre 1818, morto ivi il 7 novembre 1874. Nel 1848 partecipò alla guerra per l'indipendenza italiana, incorporandosi nei dragoni lombardi, poi andò in esilio in Inghilterra, diventando corrispondente di giornali inglesi, e per conto del Daily News seguì Garibaldi nella spedizione di Sicilia e di Napoli. Fatto prigioniero durante la battaglia del Volturno, il 1° ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA DI ROMA – INGHILTERRA – MANTOVA – SICILIA – CAPUA

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice Rotraut Schnitzer-Becker Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] seria intenzione di risposarsi con il re di Polonia Giovanni Casimiro V, che già in prime nozze aveva avuto per consorte una Gonzaga. Il progetto si arenò nel 1668, con l'abdicazione del re. Apertamente conflittuale fu invece il rapporto di E. con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO GUALDO PRIORATO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – GIARDINO ALL'ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO BUONVISI

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova

Enciclopedia on line

Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova Figlia (Ferrara 1474 - ivi 1539) del duca Ercole d'Este e di Eleonora d'Aragona. Sposò (1490) Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, col quale condivise la responsabilità del governo dello stato: col [...] marito, dopo la battaglia di Fornovo (1495), cercò la pace con Milano e Venezia e l'amicizia francese; in buoni rapporti con i Borgia, ottenne poi con grande abilità dal papa Giulio II la liberazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABÈLLA D'ESTE GONZAGA – MARCHESE DI MANTOVA – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ERCOLE D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla d'Este Gonzaga marchesa di Mantova (3)
Mostra Tutti

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare Roberto Regoli NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] Il marchesato giunse con il diritto – concesso il 31 ottobre 1693 dal duca di Mantova, Ferdinando Carlo Gonzaga – di aggiungere il nome Gonzaga. Ebbe quattro fratelli (Giuseppe, Raffaele, Luigi e Francesco) e tre sorelle (Anna, Lavinia e Livia), che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PIETRO FRANCESCO GALEFFI – FERDINANDO CARLO GONZAGA – CARDINALE PRESBITERO

Arrivabène Valènti Gonzaga, Carlo

Enciclopedia on line

Arrivabène Valènti Gonzaga, Carlo Patriota (Mantova 1824 - ivi 1874), partecipò alla guerra del 1848; andò poi esule in Inghilterra, ove collaborò al Daily News, per il quale seguì la spedizione dei Mille. Deputato di Soresina (1865-74). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – INGHILTERRA – SORESINA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arrivabène Valènti Gonzaga, Carlo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 319
Vocabolario
barbarina
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali