FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] dei pontefici e della nobiltà romana e curando in questa città gli acquisti di opere d'arte per il duca di Mantova Vincenzo Gonzaga.
Presto entrò a far parte, in qualità di pittore, della cerchia degli accademici di S. Luca: tra il 1591 e il 1619 il ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] Milano 2000, pp. 83 s.; R. Tessari, Il teatro a Mantova tra 1563 e 1630: una mirabile galleria dell’effimero, in Gonzaga. La Celeste Galeria. L’esercizio del collezionismo (catal., Mantova), a cura di R. Morselli, Milano 2002, pp. 177-183 (in partic ...
Leggi Tutto
Famiglia mantovana, nobile, ebbe titolo marchionale nel 1650. Tra i suoi membri si ricordano: Benedetto, segretario e confidente d'Isabella d'Este fino al 1515 e i suoi figli, Lelio, Camillo e Ippolito. [...] (Mantova 1511 - Roma 1580), erudito, poeta in latino e volgare, traduttore dal greco e dal latino, fu al servizio dei Gonzaga, vescovo di Fano, nunzio a Venezia, incaricato da Carlo V d'importanti uffici, infine ministro di Svezia a Roma e Napoli ...
Leggi Tutto
Verseggiatore cortigiano, nacque a Firenze nel 1452 e fu nella sua giovinezza fra i protetti e gli amici del magnifico Lorenzo. Lasciata la patria dopo il 1480, fece un breve soggiorno presso il marchese [...] Federico Gonzaga a Mantova, e poi si allogò, nel 1485, presso Lodovico il Moro e a Milano morì nel 1492. Facile scombiccheratore di sonetti, adulatorî, politici, satirici, amorosi, burchielleschi, faceti (l'antica edizione curata da Francesco Tanzi, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] sotto pena di confisca e all’ordine di smantellare le fortificazioni di San Secondo Rossi si sottrasse grazie all’aiuto dei parenti Gonzaga di Mantova e a un cauto appoggio di Carlo V, che per la seconda volta gli concesse l’imperialità dei feudi (10 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Francesco
Pier Giorgio Ricci
Non trevigiano, come lo credette il Liruti, suo biografo settecentesco, ma mantovano, com'egli stesso attesta in un carme all'amico A. Baratella, il B. fu letterato [...] di modesto rilievo e uomo dei Gonzaga: cancelliere nel 1395, ai tempi di Francesco I (Libri commemoriali della Repubblica di Venezia,Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, III, p. 250), inviato personale di Gianfrancesco a Venezia nel 1414 e ...
Leggi Tutto
NOVELLARA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Piccola città nella provincia di Reggio nell'Emilia a 19 km. a NNE. di Reggio, in una pianura uguale e fertile, a 24 m. s. m. È di forma quadrata, quasi all'incrocio [...] , Carpi e Reggio.
Già signoria di un ramo dei Gonzaga, mostra negli avanzi del castello - ora municipio - nelle raccolte artistiche (quadri e maioliche), nel ben ordinato archivio e nella chiesa collegiata, lo splendore suo nel passato. Il centro ...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] al D. abate di Cesena, da Mantova 3 genn. 1551, di cui rimane copia in Arch. di Stato di Mantova, Arch. Gonzaga E.LIX.r, b. 1921, f. 276rv; G. Miccoli, La storia religiosa, in Storia d'Italia, II, 1, Torino 1974, pp. 1054-59; C. Faralli, Una polemica ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] parabola dei Ramberti si chiuse con Richeldina. Non è chiaro se e quali figli ella abbia dato a Luigi I Gonzaga (I. Lazzarini, Gonzaga, Luigi I, in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 810-814, in partic. p. 811); non compare ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] La questione Pietro Martire Neri, in Boll. storico cremonese, n.s., I (1994), pp. 223, 227, 230, 235; M. Rossi, in I Gonzaga. Moneta, arte, storia (catal., Mantova), a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 435-437, 439; J. Montagu, Gold, silver ...
Leggi Tutto
barbarina
s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino2
solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...