• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3185 risultati
Tutti i risultati [3185]
Biografie [1999]
Storia [947]
Arti visive [388]
Religioni [366]
Letteratura [320]
Musica [101]
Diritto [98]
Diritto civile [73]
Storia delle religioni [59]
Teatro [40]

MARINONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINONI, Giovanni Battista Vittorio Bolcato – Nacque intorno al 1560 in località ignota. Non è noto con quale maestro compì gli studi musicali. Matteo Claretti di Busseto, con una lettera del 25 ag. [...] cambiato idea (Bertolotti, p. 64). Solo dal 1591 è documentata la presenza del M. a Mantova al servizio del duca Vincenzo I Gonzaga, dapprima con la qualifica di cantore, poi con il titolo di musico e nel 1592 come maestro: indice d’un progressivo e ... Leggi Tutto

Antico, L'

Enciclopedia on line

Nome sotto il quale è conosciuto l'orefice, scultore e medaglista Pier Iacopo Alari Bonacolsi (forse Mantova 1460 circa - Gazzuolo 1528). Lavorò per i Gonzaga, derivando per lo più dall'antico i motivi [...] dei suoi piccoli bronzi, cesellati con estrema finezza, e delle sue medaglie. Fu anche valente conoscitore e restauratore di cose antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONACOLSI – MANTOVA – GONZAGA

STRADA, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADA, Jacopo Francesca Mattei – Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] a Venezia (Jansen - Coignard, 1987). A Mantova, Strada commissionò i calchi delle sculture provenienti dalla collezione di Cesare Gonzaga conte di Guastalla e ordinò le copie di alcune opere di Correggio, Tiziano e Giulio Romano; tra queste, la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ALESSANDRO VITTORIA – JACOPO TINTORETTO – IPPOLITO ANDREASI – SEBASTIANO SERLIO

mirasole

Enciclopedia on line

Moneta d’argento di bassa lega del valore di 8 soldi che ha per tipo il sole raggiante, coniata a Mantova al tempo degli ultimi Gonzaga, imitata da altre zecche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MANTOVA – GONZAGA – ZECCHE

COLOMBINO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese Valentino Romani Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] e a soccorrere il duca di Ferrara. Il 1° dic. 1482 C. giunse a Roma e si abboccò subito con il cardinale Francesco Gonzaga che già vi si trovava; con esaurienti informative del 4 e 5 dicembre ragguagliò quindi il suo signore circa lo stato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] di Orfeo, indussero tuttavia il marchese a rinunciare all'impresa. Un nuovo tentativo di portare in scena l'Orfeo fu fatto dal Gonzaga nel 1491. Egli sperava di festeggiare in questo modo la visita a Mantova del suocero Ercole d'Este. Il 31 maggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLENGO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLENGO, Anselmo Raffaele Tamalio Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Registrazioni notarili, anno 1467 c. 561; 1494 c. 413; 1497 cc. 17 e 450; Archivio Gonzaga, buste 426, 439, 522, 843, 1228, 1310, 1339, 2394-2397, 2400, 2406-2409, 2412-2416, 2419-2421, 2423, 2424, 2430, 2437, 2439 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO DELL'ARGINE – GALEAZZO MARIA SFORZA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA – LUDOVICO GONZAGA

Lampugnani, Giorgio

Enciclopedia on line

Nobile milanese (sec. 15º), fu tra gli organizzatori e tra i difensori della Repubblica Ambrosiana (1447), insidiata dal condottiero Francesco Sforza. Ma, ostile a Carlo Gonzaga proclamato capitano del [...] popolo, fu da lui fatto decapitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – FRANCESCO SFORZA – CARLO GONZAGA

MORI, Ascanio de'

Enciclopedia Italiana (1934)

MORI, Ascanio de' Letterio Di Francia Nato a Medole (Mantova) nel 1533, da nobile famiglia, seguì in diverse regioni dell'Europa le insegne del marchese Orazio Gonzaga e combatté contro i Turchi. Rimpatriato, [...] , egli premise a ogni novella una lettera dedicatoria a diversi personaggi, senza dimenticare i membri della famiglia Gonzaga, e ivi fa riflessioni morali sui casi del racconto che segue, spesso ispirandosi a concetti pessimistici sulla certezza ... Leggi Tutto

TROMBONCINO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBONCINO, Bartolomeo Roberto Caggiano Musicista, nato a Verona e vissuto fra il sec. XV e XVI. Scarse notizie si hanno di lui: fu alla corte dei Gonzaga a Mantova verso il 1487 e si sa che nel 1499 [...] . Un frammento di una lamentazione a 4 voci è stato pubblicato da L. Torchi nel vol. 1° dell'Arte musicale in Italia. Bibl.: S. Davari, La musica a Mantova, in Riv. st. Mantov. (1884); A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga, ecc., Milano 1890. ... Leggi Tutto
TAGS: POLIFONIA – MANTOVA – FERRARA – GONZAGA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMBONCINO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 319
Vocabolario
barbarina
barbarina s. f. [dalla figura di s. Barbara in essa impressa]. – Moneta d’argento del valore di 10 soldi fatta coniare a Mantova dal duca Guglielmo Gonzaga (1550-87). B. del girasole, altra moneta di Mantova del valore di 6 soldi, emessa sotto...
solino²
solino2 solino2 s. m. [der. di sole, con riferimento al tipo del sole raggiante]. – In numismatica: 1. Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da Luigi III Gonzaga marchese di Mantova (dal 1444 al 1478), che ha per tipo il sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali